Qualche giorno fa, Confetra ha reso pubblici i dati del primo semestre 2017 del settore trasporto. La Nota Congiunturale contente l’andamento del mercato da gennaio a giugno ha sancito che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il segmento è in netta crescita. I risultati dell’indagine sull’andamento del del trasporto merci italiano, che monitora i trend sia in termini di traffico che di fatturato, si svolge intervistando un campione composto da circa un centinaio di imprese tra le più rappresentative dei vari settori. Dall’unione delle evidenze raccolte è stato possibile decretare una crescita significativa media del primo semestre 2017, pari a circa il 5%. L’autotrasporto, infatti, sia nazionale che internazionale, ha registrato un buon andamento sia nei traffici, con un +4,9% nel territorio italiano e un +5,2% in quello estero, che nel fatturato, cresciuto sul suolo nazionale del +4,7% e in quello fuori dai confini locali del +3,8%.  Anche i risultati legati alla logistica di breve raggio sono migliorati, con i corrieri locali e nazionali che aumentano le prestazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di circa il 3% sia in termini di traffico che di fatturato.

Gli altri comparti: l’autotrasporto comanda la crescita

Il dato dell’autotrasporto assume ancora maggiore importanza se confrontato con ciò che hanno fatto registrare gli altri comparti. Ad esempio, scende il mercato del trasporto delle rinfuse solide, con un calo deciso in diversi porti nazionali di oltre il 10%. Crescono le spedizioni internazionali via mare, pari ad un +5%, e via aerea +4,9%, in linea con quanto fatto vedere dall’autotrasporto. La crescita del trasporto su ferrovia, invece, fa segnare un +1,7% rispetto al primo semestre 2016. In generale, quindi, il dato più che confortante del comparto su gomma, assume una rilevanza ancora superiore se rapportato ai numeri degli altri segmenti di trasporto. Un segno tangibile che le politiche del Governo e del MIT stanno dando i loro frutti, per un rilancio che sembra ormai definitivo ad ogni livello.

Cosa succederà fino al termine del 2017

Come accennato, i dati del segmento autotrasporto mostrano come la ripresa nel settore si stia consolidando e che la crisi sia oramai un lontano ricorso. Gli operatori del settore, tuttavia, si aspettano che questa crescita continui anche nel futuro: non a caso, le aspettative della maggioranza delle aziende operanti nel trasporto merci su strada e le stime future confermano un cauto ottimismo anche per il prossimo semestre.

Piattaforma Marangoni per il controllo delle gomme
Articolo precedente

Gestione pneumatici: con Fleet Advantage nessuna paura

Le cabine di nuova generazione Scania
Articolo successivo

Scania amplia la sua gamma di cabine

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *