E’ ormai da qualche giorno che non si parla d’altro nel settore dell’autotrasporto. Ci stiamo riferendo alla decisione presa dalla Giunta provinciale di Bolzano che ha introdotto un bonus che premiale aziende che optano per far trasportare i loro Tir su rotaia. Un premio non da poco, quello messo a disposizione dalla Provincia di Bolzano, che per ogni container trasferito su ferro piuttosto che su gomma, ha previsto un bonus pari a circa 100 euro. L’obiettivo di questa campagna di trasferimento dei Tir dall’autostrada alla rotaia è quello di supportare il trasporto intermodale sulla linea del Brennero: non a caso, infatti, sono stati stanziati finanziamenti pari a 9 milioni di euro, per i prossimi 3 anni, per sostenere lo sviluppo della cosiddetta autostrada viaggiante Rola.

La RoLa in Brennero: un progetto importante per l’intera comunità

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha spiegato quanto il progetto RoLa del Brennero rappresenti uno degli step fondamentali della virtuosa politica di crescita e innovazione dei trasporti messa in atto da qualche tempo dall’amministrazione provinciale locale. L’obiettivo primario, stando alle parole di Kompatscher, è proteggere l’ambiente e le persone che vivono nelle zone comprese tra la Val d’Isarco e la Bassa Atesina dall’inquinamento atmosferico e acustico prodotto dai camion che transitano sulla strada. Ma non solo: il presidente sottolinea che queste decisioni legate all’incentivazione della mobilità su rotaia sono volte anche ad accompagnare le più importanti tappe di costruzione del tunnel di base del Brennero. Per questa ragione, prosegue Kompatscher, sia nel breve che nel medio termine, la soluzione della RoLa può rappresentare, per le numerose imprese che transitano con i loro veicoli in queste zone, una validissima alternativa al trasporto su strada, a costo zero per gli operatori del settore. Le aziende di trasporto che vorranno sfruttare questa opportunità, potranno ottenere informazioni sui posti liberi già nei pressi di Trento e, nel caso, raggiungere il terminal di imbarco intermodale tramite un sistema di semafori realizzato ad hoc.

Grazie al bonus il Fondo Unico Regionale aumenterà

Il governatore della provincia di Bolzano ha anche spiegato le modalità di stanziamento del finanziamento. Originariamente, infatti, le somme sarebbero dovute pervenire dalla Regione Trentino-Alto Adige, la quale però, si è detta estranea perché non competente sulla materia. In tale situazione, quindi, l’investimento verrà fatto direttamente dalle Provincia interessante – di Trento e di Bolzano –, che riceveranno in seconda battuta un rimborso tramite l’accredito degli importi spesi sul Fondo Unico Regionale.

Articolo precedente

Continental già protagonista al Salone di Hannover

Articolo successivo

Volvo Trucks testa le potenzialità della guida autonoma

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *