Si è appena concluso il Comtrans di Mosca, uno dei principali eventi realizzati nella regione russa, dedicati al mondo dell’autotrasporto e a tutti i business ad esso collegati. I numeri dell’edizione 2015, andata in scena al Crocus Expo Center dall’8 al 12 settembre scorsi, hanno fatto registrare un’impennata sostanziale sia nel totale dei visitatori che delle aziende espositrici, segno che il Comtrans sta acquisendo un’importanza strategica sempre maggiore sia per il mercato europeo che per quello asiatico. A testimoniarlo una volta di più, la presenza di grandi marchi mondiali del settore come Mercedes-Benz, MAN, Renault, Scania, Volvo, DAF e Kamaz. Proprio quest’ultima, una delle realtà leader nel mercato dell’Est, ha lanciato un’idea innovativa per i giganti della strada, in grado di supportare ogni tipo di necessità per chi li utilizza grazie alle ultime tecnologie in fatto di tenuta e sicurezza su strada. Ma c’è di più: la vera novità del nuovo trend Kamaz è la cabina. Uno spazio futuristico dove guidare, ma al tempo spesso vivere in piena tranquillità, godendo al massimo di ogni tipo di confort.

Il camion del futuro si mostra attraverso la cabina

Kamaz non ha fatto segreti della sua linea strategia durante il Comtrans di Mosca: per l’azienda russa, infatti, il camion del futuro si specchierà nella cabina. Un’idea che si è concretizzata come uno spazio polifunzionale in grado di coccolare sotto ogni punto di vista chi siederà a bordo. Inoltre gli autotrasportatori non dovranno aspettare nemmeno molto tempo prima di vedere realizzate queste peculiarità: infatti la cabina, secondo il nuovo stile Kamaz è fattibile già adesso utilizzando gli ingombri attuali dei normali trattori da semirimorchio. Basterà solo gestire meglio gli spazi e l’innovazione potrà prendere vita.

I vantaggi ed i servizi della nuova cabina Kamaz

La cabina del futuro presentata al Comtrans sarà dotata di tutti i confort: dalla doccia al wc, dalla cucina al lavandino, grazie ad innovativi moduli a scomparsa collocati sulla parete posteriore, tutto sarà a completa disposizione del guidatore e di chi sta a bordo. Anche in tema di riposo, la cuccetta sparirà, salendo elettricamente sopra ai sedili ed incastrandosi in una nicchia ricavata all’interno del tetto. Passando ai comandi, lo spettacolo della tecnologia continua: si va dal cruscotto multischermo configurabile, alle slot per smartphone direttamente sul volante, fino all’head-up dislpay. Senza dimenticare la meteo station sul parabrezza, per essere sempre informati in tempo reale sulle condizioni atmosferiche, e i monitor delle retrocamere che sostituiscono gli specchi e aumentano i livelli di sicurezza a bordo.

Articolo precedente

Truck in Sud 2015, un evento di grande prestigio

Articolo successivo

Volvo lancia una nuova funzione per ridurre i consumi

1 Commento

  1. enzo centeleghe
    21 Settembre 2015 at 7:17 — Rispondi

    grazie per avere acettato .io camionista di lungo corso sono contento di essere informato dell’evoluzione dei veicoli comerciali su strada.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *