Ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico il convegno di Roma realizzato lo scorso sabato 9 aprile da Assotir sull’ottimizzazione dei costi per le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto. Capitani coraggiosi: la gestione dei costi aziendali, chiave del successo nell’impresa di autotrasporto: questo il titolo dell’evento che ha spinto centinaia di imprenditori nella Capitale per discutere, insieme agli esperti, dei principali temi legati all’efficienza di bilancio, condividendo best practice e metodologie innovative per una migliore gestione della cassa. Ottenere consistenti risparmi, per le imprese, senza intaccare la qualità dei servizi erogati, ma anzi proponendo ulteriori vantaggi per i consumatori, è una leva competitiva di fondamentale importanza da sfruttare al meglio. Soprattutto in un periodo storico come quello odierno, in cui l’intero settore del trasporto e della logistica sembra uscire lentamente dalla crisi che lo ha colpito in questi ultimi anni. Con questo obiettivo si è conclusa la lunga giornata organizzata dall’Assotir, che rappresenta solo la prima di una serie di appuntamenti programmati dall’associazione per sensibilizzare non solo il mondo dell’autotrasporto, ma tutta l’imprenditoria italiana, di fronte ai cambiamenti del sistema economico globale.

La situazione odierna dell’autotrasporto italiano

Durante l’appuntamento capitolino sono stati snocciolati importanti numeri legati al settore dell’autotrasporto nazionale. Tra questi spicca quello legato alla percentuale di merci trasportate su strada: 85%. Un dato elevatissimo che testimonia, una volta di più, come l’autotrasporto rappresenti una delle assi portanti dell’intero sistema economico, sia come catena di produzione che di consumo. E’ in questo importantissimo scenario che diventa indispensabile parlare di razionalizzazione dei costi, soprattutto per le aziende che presentano numerosi costi che si riversano sull’intera filiera produttiva. Dal personale dipendente, al carburante, senza dimenticare il capitale investito, la manutenzione e la gestione dell’azienda.

Le soluzioni proposte durante il convegno

L’obiettivo principale del convegno Assotir è stato cercare di stimolare in tutti gli imprenditori la volontà di ottimizzare le risorse a loro disposizione. Non esiste una ricette vincente per tutti, ma su numerosi temi comuni è possibile intervenire insieme, congiuntamente, per rendere le azioni più efficaci: sono state queste le parole di Claudio Donati, segretario generale di Assotir, fortemente convinto che l’ottimizzazione dei costi aziendale possa essere la principale leva competitiva per portare un’impresa da una possibile situazione di perdita ad un’effettiva redditività. Non solo: razionalizzare la filiera dei costi, sin dall’inizio, significa diminuire i costi finali per i clienti. In questo modo l’autotrasporto può rappresentare il vero valore aggiunto per promuovere e rendere più competitivo il made in Italy, non solo nel nostro Paese, ma soprattutto in Europa e nel mondo.

Articolo precedente

Gli ammortizzatori sociali valgono anche per le piccole imprese

Articolo successivo

Legge Sabatini: si entra nella terza fase

1 Commento

  1. Bar Centrale Antonietta Zei
    13 Aprile 2016 at 10:31 — Rispondi

    Ma questo non e pipillò

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *