Dopo il primo mese dell’anno è già tempo di tirare le somme, che al momento sembrano essere positive. Grazie alla Legge di Bilancio 2017 che ha prorogato la misura del super ammortamento, il buon trend di crescita e di rilancio che lo scorso anno ha interessato tutto il settore dell’autotrasporto, prosegue spedito anche in questo gennaio appena trascorso.
Una formula vincente, quindi, quella della maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto per chi acquista beni strumentali nuovi, che anche nel 2017 sta rappresentando un sostegno immancabile per tutte quelle realtà che desiderano rinnovare il loro parco veicoli senza doversi accollare spese da capogiro. Un vantaggio per le imprese che, stando a quanto sancito nella Legge di Bilancio approvata lo scorso dicembre, durerà almeno fino al prossimo 30 giugno 2018. Ciò significa poter godere di tassi di crescita esponenziali ancora per un anno e mezzo nel settore dei giganti della strada? Chi può dirlo. Tuttavia, questo è ciò che gli addetti ai lavori auspicano avvenga in un dei segmenti da sempre trainanti dell’intera economia nazionale.
Come funziona il super ammortamento
Abbiamo parlato della scadenza dell’agevolazione fiscale prevista per giugno 2018, ma c’è di più. Tale data, infatti, può essere considerata come limite massimo per beneficiare dei vantaggi del super ammortamento solo se l’acquisto dei beni strumentali nuovi è concluso non oltre il 31 dicembre 2017, giorno entro cui è necessario anche aver versato al venditore almeno il 20% del costo di acquisizione complessivo. Da ricordare che tali benefici non possono essere applicati sui beni con coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%. Ma non è tutto: la Legge di Bilancio 2017 non solo ha confermato gli incentivi già attivi lo scorso anno, ma ha affiancato ad essi una novità assoluta, il cosiddetto iper ammortamento al 250%.
Iper ammortamento al 250%: ecco cosa sapere
L’incentivo da tutti definito come iper ammortamento è una misura potenziata dei vantaggi fiscali che viene riservata agli investimenti in beni strumentali nuovi dedicati alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, regolamentata nel programma governativo Industria 4.0. All’interno di questa speciale categoria, sono inseriti beni quali macchine, strumenti per il carico scarico e per la pesatura, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, e sistemi di visione e retrovisione. È bene sottolineare che i soggetti che beneficiano dell’iper ammortamento al 250% e, contemporaneamente, effettuano investimenti anche in beni immateriali, dovranno acquistare tali beni con un costo maggiorato alla fonte del 40%.
Nessun commento