L’ultima novità in ordine di tempo in tema di sicurezza arriva da Dekra, il colosso tedesco leader nel settore delle revisioni. Il campo di intervento riguarda gli angoli ciechi, una delle principali cause di incidente nel nostro Paese. Le stime, infatti, dicono che in Italia, ogni anno, gli incidenti stradali dovuti alla scarsa visibilità laterale dei mezzi pesanti provochino circa 50 morti e oltre 3 mila feriti, per un danno sociale complessivo di ben 31 milioni di euro. E in tutta Europa il totale dei decessi, all’anno, arriva tristemente a quota 400: un numero enorme, che non può lasciare indifferenti. Il fenomeno, infatti, è presente e richiede molta attenzione da parte degli operatori del settore. E’ per questa ragione che Dekra ha voluto mettere al servizio della sicurezza la sua quasi centenaria esperienza attraverso un progetto innovativo che migliori la visuale anche negli angoli ciechi.
La Commissione Europea cerca soluzioni, ma non basta
L’impegno europeo per contrastare il fenomeno è già attivo dal 2009, anno in cui Bruxelles ha introdotto iniziative pensate per ridurre l’impatto negativo degli incidenti dovuti alla scarsa visibilità. Per questa ragione, su tutti i veicoli industriali immatricolati a partire dell’anno 2000, è scattato l’obbligo di sostituzione degli specchi retrovisori di serie con elementi di nuova omologazione, studiati ad hoc per migliorare sensibilmente la visibilità del conducente. La criticità maggiore, però, si è scoperto non essere quella di dotare i veicoli con sistemi più efficienti, ma assicurarsi che gli stessi vengano utilizzati nel modo giusto. Nonostante gli sforzi dell’UE, infatti, gli angoli ciechi rimangono uno dei principali fattori che causano incidenti gravi, coinvolgendo utenti stradali vulnerabili, come i motociclisti, i ciclisti ed i pedoni.
Il forte impegno di Dekra verso la riduzione dei problemi
Dekra ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore, con un nuovo progetto che ha dato vita ad aree attrezzate dove i conducenti del mezzi pesanti possono verificare il corretto posizionamento degli specchi retrovisori. Basteranno pochissimi minuti e l’utilizzo degli strumenti per migliorare la visibilità sarà efficiente, per il massimo livello di sicurezza. Gli spiazzi creati da Dekra sono altamente polifunzionali, e possono essere allestiti rapidamente per simulare diverse situazioni reali. Al momento in Germania, grazie anche alla collaborazione di Dekra con Man e Mercedes, insieme al fondamentale contributo di Shell, Total e Volvo, sono nate già 400 piazzole di regolazione ubicate presso le stazioni di rifornimento di carburante, e per il futuro sono previste nuove strutture che sbarcheranno anche in Italia.
Nessun commento