Il prossimo 17 maggio a Roma si parlerà di innovazione e tecnologie all’avanguardia, grazie ad un grande evento organizzato da Anita sul tema degli Ecocombi, i veicoli lunghi oltre 25 metri. Il convegno dal titolo Apriamo l’Italia alle innovazioni. Ecocombi: una realtà in Europa, un’opportunità per l’Italia rappresenterà l’occasione ideale per un profondo confronto tra i principali rappresentanti di alcuni Paesi europei che spiegheranno le personali esperienze di sperimentazione in questo campo. Obiettivo della giornata, condividere best practice e approcci virtuosi per spingere verso il successo un progetto italiano che sta per partire e che desidera testare le potenzialità di questi grandi giganti della strada del futuro.

Innovazione e legislazione: un binomio imprescindibile

Se da un lato, il convegno organizzato da Anita si pone l’obiettivo di stimolare il confronto sul tema degli Ecocombi, dall’altro l’iniziativa che avrà luogo nella Capitale mira a sensibilizzare le istituzioni nazionali affinché vengano recepite nel nostro ordinamento le linee guida imposte dall’Unione Europea. Come sottolineato anche dal presidente di Anita, Thomas Baumgartner, il processo di innovazione del segmento – un elemento fondamentale per rispondere al meglio ai cambiamenti dell’intero sistema produttivo – deve essere sostenuto dal MIT.  Come? Un’idea arriva proprio da Anita: il Ministero, non ha ancora recepito la direttiva UE sui pesi e le dimensioni che contiene novità interessanti per il settore dell’autotrasporto. Il completo recepimento potrebbe rappresentare un primo importante passo verso un sistema più reattivo, moderno e in linea con i tempi che corrono. Come accaduto qualche settimana fa in Svizzera: nella Confederazione Elvetica, infatti, lo scorso 5 aprile è stato deliberato l’adeguamento dei pesi massimi consentiti, tra cui l’aumento di una tonnellata del peso massimo per autocarri e semirimorchi, al fine di ridurre le emissioni di gas di scarico e contenere l’inquinamento acustico.

L’Italia è ancora un passo indietro

A margine della presentazione dell’evento sugli Ecocombi, Baumgartner ha voluto sottolineare quanto sia singolare che un Paese non comunitario come la Svizzera, abbia recepito prima dell’Italia ed entro i tempi stabiliti nel Vecchio Continente, le norme comunitarie che permettono la circolazione di mezzi pesanti con pesi e dimensioni maggiori al fine di tutelare maggiormente l’ambiente. Il Presidente di Anita ha sottolineato come, all’interno di questo scenario, il nostro Paese appaia poco propenso ad aprirsi alle innovazioni tecnologiche nel settore dei trasporti, auspicando che il convegno del prossimo 17 maggio a Roma possa rappresentare un punto di svolta per tutto il segmento nazionale.

Arriva al Promotec un evento imperdibile Officina 4.0: Proof of Concept
Articolo precedente

Autopromotec 2017: è tutto pronto

Il nuovo modello firmato da Renault Truck
Articolo successivo

Renault Trucks mette in strada la Passion-e

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *