Nel corso del Transpotec Logitec di Verona, svoltosi dal 21 al 24 febbraio 2019, Anita ha presentato il nuovo portale Anita&Jobs che crea un contatto diretto tra domanda ed offerta nel mondo del lavoro nel settore dell’autotrasporto e della logistica. Si tratta di una grande opportunità sia per le aziende sia per gli autotrasportatori. Le prime possono individuare più facilmente i profili adatti con le giuste competenze per determinate tipologie di lavoro, risparmiando così molto tempo nel reperimento delle risorse umane necessarie; i secondi possono trovare velocemente le offerte di lavoro più indicate alle loro specifiche competenze senza dover rimbalzare da un sito all’altro.
Come funziona Anita&Jobs?
Anita&Jobs è un portale totalmente gratuito fruibile dalla fine di febbraio, capace di raccogliere già numerose iscrizioni tra aziende di trasporto e camionisti. Nella home page campeggia la scritta “Domanda ed offerta si incontrano”, una presentazione perfetta per spiegare le finalità del servizio. Al centro della pagina c’è un bottone che porta direttamente alla bacheca degli annunci dove le aziende propongono le loro offerte di lavoro e gli autotrasportatori a loro volta richiedono lavoro elencando le loro mansioni, le competenze e le esperienze pregresse.
Relativamente alle domande ed alle offerte sono visibili esclusivamente il titolo e le prime righe che riportano informazioni generali. Per leggere tutti gli altri dati è necessario iscriversi al portale e poter accedere liberamente al mercato del lavoro di Anita&Jobs. I lavoratori del settore, dopo aver completato la registrazione, possono indicare il loro profilo lavorativo da scegliere tra manovratore muletto, meccanico, autista, impiegato, magazziniere o altri profili da specificare.
Una grande opportunità per imprese e lavoratori
Per alcune aziende di trasporto risulta talvolta complicato individuare e reperire risorse che abbiano specifiche competenze ed abilità. Col portale, invece, possono intercettare le figure professionali più idonee alle loro necessità anche tramite un servizio su misura di profilazione dei candidati. In un mercato sempre più dinamico e veloce, per le imprese è di vitale importanza avere disponibilità immediata di risorse umane con attitudini specifiche dal livello operaio fino a quello dirigenziale.
Gli operatori del settore in cerca di lavoro hanno a disposizione un ponte diretto con le realtà imprenditoriali di autotrasporto e di logistica in un panorama nazionale ed internazionale. La tipologia di lavoro non è solo occasionale, poiché le aziende possono avviare percorsi professionali tramite una formazione continua del personale assunto. Anita, nata circa 75 anni fa, si conferma una solida realtà nel mondo della rappresentanza imprenditoriale ed oggi conta 1.700 aziende iscritte, 70.000 occupati ed un parco mezzi di circa 75.000 veicoli.
Nessun commento