Il consumo del carburante è una voce che pesa sul budget dell’autotrasportatore ed ovviamente della stessa azienda di trasporto. L’ottimizzazione dell’uso del carburante è quindi un passaggio fondamentale per rendere più rapido il lavoro del camionista ed allo stesso tempo garantirgli una guida più sicura, rilassata ed efficiente.
Un altro aspetto da analizzare è il ridotto impatto ambientale derivante da un consumo più intelligente di carburante. Guidare di meno ed in modo più virtuoso consente di limitare le emissioni di CO2, una condizione che tratta con maggior rispetto l’ambiente circostante sempre più maltrattato e bistratto. TomTom, Daimler e Bosch hanno deciso di unire le loro forze e di avviare una partnership per rendere le mappe più performanti con l’obiettivo di ridurre il consumo di carburante.
In cosa consiste il progetto dei tre colossi?
Il fulcro del progetto è il Predective Powertrain Control (PPC) di Daimler, un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) per i veicoli commerciali che utilizzerà le mappe di precisione ADAS elaborate da TomTom e l’orizzonte elettronico di Bosch. In questo modo saranno automatizzate le funzioni di guida sulle autostrade, anche in Europa, e sulle strade interurbane.
In pratica il sistema PPC di Daimler, capace di controllare autonomamente motore, freni, trasmissione e velocità riceverà in anticipo dalle mappe TomTom tutte le informazioni relative al tragitto come le curve, i segnali stradali, i limiti di velocità ecc. Per il PPC sarà quindi più facile adeguarsi in totale autonomia alle condizioni stradali, così da ridurre il consumo del carburante fino al 5% e di conseguenza anche delle emissioni di CO2.
L’orizzonte elettronico di Bosch invece fornirà al PPC le caratteristiche principali della strada, cosicché l’autotrasportatore possa adottare lo stile di guida più adeguato. I dati cartografici richiesti dal protocollo ADAS saranno quindi visualizzati in modo assolutamente innovativo, assicurando all’autista una guida più fluida e rilassata.
Mercedes-Benz Actros pronto a debuttare col nuovo sistema di guida
La “cavia” di questa partnership tra Daimler, TomTom e Bosch sarà Mercedes-Benz Actros, pronto ormai al debutto su strada. Antoine Saucier, CEO di TomTom Automotive, ha evidenziato i principali vantaggi derivanti da questo progetto.
Nello specifico il CEO ha sottolineato la centralità dell’autotrasportatore che potrà sfruttare la nuova tecnologia PPC basata sulla mappatura TomTom ADAS per rendere più agevole la mobilità sulle autostrade e sulle strade interurbane. Tutto questo si traduce in una guida più rilassata per il camionista ed in un’importante riduzione di CO2 per l’ambiente circostante.
Nessun commento