Per i camionisti la sicurezza è un tema estremamente delicato come dimostra l’aumento esponenziale dei furti di mezzi pesanti. Secondo i dati raccolti da un’indagine i furti di camion sono aumentati del 112,45% nel giro di un anno e nel 2018 se ne sono contati circa 3.395 contro i 1.598 del 2017.
Le regioni più colpite sono la Puglia (625 furti annuali), la Lombardia (463), la Campania (455), il Lazio (387) e la Sicilia (286) ma la cosa più preoccupante è che si registra un aumento di furti praticamente in tutte le regioni italiane. A questi numeri va aggiunto che anche la percentuale di camion ritrovati dopo un furto è sensibilmente calata (dal 40,12% del 2018 al 56% del 2017). Questi dati tradotti significano che aumentano notevolmente i furti di camion e se ne ritrovano sempre meno.
Ladri sempre più tecnologici: come difendersi
I ladri “moderni” utilizzano mezzi sempre più tecnologici per mettere a segno le loro rapine, quindi bisogna rispondere necessariamente con la tecnologia. La maggior parte dei sistemi di sicurezza utilizzati per intere flotte di camion sfrutta tecnologie estremamente avanzate che si basano sull’IoT e su altri sistemi all’avanguardia.
Se un autotrasportatore imposta un percorso specifico da seguire che viene successivamente modificato, l’antifurto collegato al sistema satellitare se ne accorge e fa scattare un’allerta. Se è stato il camionista a modificare il percorso può tranquillamente disattivare l’allarme, se invece il camion è stato rubato allora il centro operativo ravvisa il furto e mette subito in allerta le forze dell’ordine.
Le modalità di intervento dei sistemi di sicurezza
Le moderne tecnologie sono in grado di monitorare a 360° l’intero camion e addirittura il comportamento del camionista per valutare se tutto procede regolarmente. Ad esempio i nuovi sistemi possono segnalare lo sgancio del rimorchio o addirittura l’apertura non autorizzata dei portelloni facendo scattare immediatamente l’allerta. Alcuni antifurti estremamente avanzati e tecnologici sono in grado addirittura di capire se al volante si mette una persona diversa rispetto al conducente ed in tal caso impedisce la partenza. Se l’autista dovesse essere aggredito fisicamente o subire un malore il sistema non può intervenire immediatamente, ma può segnalare che si trova in difficoltà e necessita di aiuto.
Naturalmente i camionisti per la loro salvaguardia devono seguire una serie di regole virtuose per evitare di trovarsi nei guai. I camion vanno parcheggiati negli appositi spazi a loro riservati sugli autogrill ed è consigliabile non fermarsi in zone troppo buie ed isolate o nelle aree di emergenza se non strettamente necessario. Possono sembrare cose ovvie ma è sempre meglio ricordare le regole base di sicurezza per portare a termine il proprio lavoro senza brutte sorprese.
Nessun commento