Secondo una leggenda metropolitana automobilisti e camionisti sono nemici giurati, condannati a “combattersi” a suon di clacson, lampeggiamenti ed in alcuni casi anche insulti sulle strade italiane. É proprio così o è un semplice luogo comune radicato nella cultura stradale? Se l’è chiesto DKV Euro Service, intervistando i camionisti italiani sulle loro abitudini al volante e sul rapporto nei confronti degli automobilisti. Dal sondaggio ne emerge un quadro molto meno negativo, che sfata alcuni miti ma conferma altri pregiudizi. Ad ogni modo, in base al sondaggio svolto, una convivenza pacifica tra automobilisti e camionisti è possibile, purché ci si rispetti maggiormente l’uno con l’altro.

Cosa pensano i camionisti degli automobilisti?

Il 48% dei camionisti ha detto di essere molto rispettoso nei confronti degli automobilisti, che in caso di incidente rischierebbero molto di più. Il 23%, sognando un mondo idilliaco per i truckers ma utopistico, vorrebbe strade aperte unicamente alla circolazione dei mezzi pesanti. Il 12% dichiara candidamente di ignorare completamente gli automobilisti sulla strada. Il 59% dei camionisti ritiene però che gli automobilisti abbiano poco rispetto nei confronti di chi al volante ci lavora tutti i giorni. Il 29% afferma che, anche se la convivenza è difficile, è comunque possibile. Basterebbe che entrambe le categorie prestassero maggiore attenzione al codice della strada, rispettandosi di più l’uno con l’altro per una civile coesistenza. Il 6% invece ritiene che questa convivenza sia obbligata, e ne farebbe volentieri a meno. Il 52% dei camionisti ritiene che gli automobilisti li considerino delle persone rozze e maleducate; il 35% ipotizza che gli automobilisti siano intimoriti dai camion per la loro stazza notevole; solo il 10% pensa che gli automobilisti abbiano rispetto nei confronti dei camionisti. In caso di lampeggiamento il 42% dei camionisti pensa che sia una segnalazione di anomalia al camion; il 22% ritiene che sia una protesta da parte dell’automobilista; il 20% fa autocritica e cerca di capire se ha assunto un comportamento sbagliato; il 16% si prepara alla battaglia insultando ed inveendo nel più classico dei “litigi da strada”.

Donne al volante, pericolo costante: ma è sempre così?

A differenza di quanto si possa pensare, il 48% ritiene che molte donne sappiano guidare meglio di alcuni uomini, il 22% le segnala subito ai colleghi e c’è un 20% che conferma il pregiudizio, ritenendo le donne un vero pericolo. Rispetto ai soliti luoghi comuni, dal sondaggio emerge una figura del camionista molto più evoluta, sicuramente non l’energumeno rozzo e stereotipato nelle menti degli automobilisti. Anzi, il camionista è un attore sulla strada estremamente responsabile e rispettoso verso gli automobilisti, un “gigante buono” che quindi merita di essere trattato con riguardo.

una scia di led sulla tangenziale Est Esterna di Milano
Articolo precedente

Una scia di led luminosi per orientarsi sulla A58

Il nuovo sistema di batterie in gel per Volvo FH e Volvo FM
Articolo successivo

Batterie Volvo, un'innovativa tecnologia a gel per ridurre i consumi e migliorare il comfort

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *