La borsa carichi è senza dubbio una delle modalità di trasporto che, in particolare negli ultimi anni di grande difficoltà del settore, ha dato respiro e vigore all’intero segmento, fortunatamente uscito dalle sabbie mobili della crisi ed ora in grande slancio verso un futuro più roseo. Wtransnet, uno dei vettori europei più conosciuti nel fornire questo tipo di servizi, ha voluto approfondire l’analisi sulle prestazioni di un particolare ambito dell’autotrasporto, ovvero quello refrigerato, visti i grandissimi numeri che sono stati registrati nello scorso 2015. In questo segmento, infatti, le richieste di carichi sono aumentate di ben oltre i 6 punti percentuali verso la Spagna e il Portogallo, e di quasi 9 punti in Italia, segno che la ripresa è realmente in atto. Un rilancio capitanato dal settore ortofrutticolo e dalla produzione di prodotti freschi e velocemente deperibili che hanno bisogno non solo di essere trasportati nel minor tempo possibile ma anche in maniera adeguata. In questo Wtransnet è assoluto leader: i carichi circolanti e provenienti dai Paesi mediterranei, tipicamente freschi e legati al cibo, vengono gestiti al meglio, per la massima soddisfazione sia di chi richiede il trasporto che dei clienti finali.
Il mercato refrigerato in Italia e in Europa
I dati raccolti da Wtransnet confermano che la crescita nel nostro Paese, in particolare nel settore del trasporto refrigerato, è lanciata verso livelli mai toccati negli ultimi anni. L’esportazione di prodotti freschi, da sempre fiore all’occhiello della nostra economia, nei 12 mesi appena trascorsi del 2015 è cresciuta del 6% rispetto allo stesso periodo nel 2014. Non solo export: anche le importazioni di frutta e ortaggi freschi, infatti, hanno subito una grande impennata in tutti i Paesi del Mediterraneo. I dati raccolti nel sud dell’Europa, infatti, parlano di un increase pari al 12,45% rispetto al 2014, grazie ai 949 milioni di euro generati da questo business.
La risposta di Wtransnet alle nuove necessità di mercato
L’andamento positivo dei mercati si è concretizzato, nelle richieste di borsa carichi di Wtransnet, con un aumento dell’offerta di camion frigoriferi: in Italia sono state raccolte proposte pari ad un +81% rispetto al passato, un dato davvero esorbitante che può essere mantenuto solo grazie ad un livello di servizi sempre al top. Come confermano le parole di Nicolò Calabrese, Sales Manager Italia di Wtransnet, che, analizzando i dati, parla di un bisogno chiaro, espresso dal nostro Paese, di trasportare i prodotti d’eccellenza italiani in tutta Europa in modo puntuale che non può essere ignorato, soprattutto in questo periodo di grande rilancio. Wtransnet, conclude Calabrese, grazie anche ad un’app innovativa è in grado di mettere in contatto i trasportatori e i centri di logistica del freddo, in modo sicuro ed immediato, per un servizio impeccabile dal produttore al consumatore.
Nessun commento