Una piccola rivoluzione è annunciata sulle autostrade della Germania dopo che il Parlamento Federale tedesco ha approvato il provvedimento che esonera i veicoli a gas naturale oltre le 7,5 tonnellate dalla componente dei pedaggi autostradali legata all’inquinamento dell’aria. La direttiva durerà per 2 anni e sarà operativa a partire dal 1° gennaio 2019. Tutte le flotte composte da mezzi a gas naturale saranno quindi equiparate a quelle con mezzi elettrici, con l’obbligo di pagamento della parte del pedaggio relativa ai costi delle infrastrutture ed alla componente collegata all’emissione di rumore. Tale esonero, affiancato alle agevolazioni per l’acquisto di camion a gas naturale, fornisce ulteriori vantaggi finanziari e fiscali per chi utilizza mezzi sostenibili. Il risparmio assicurato è compreso tra 9,3 e 18,7 centesimi al chilometro in base alla categoria di peso.

Iveco esulta: “Il gas naturale è un’alternativa praticabile per ridurre l’inquinamento”

La notizia ha fatto piacere ad Iveco che da tempo punta sul gas naturale, ritenuto un’alternativa matura e praticabile per ridurre i livelli di inquinamento dell’aria. Come sottolinea Pierre Lahutte, IVECO Brand President, questo è un provvedimento di fondamentale importanza per tutta la circolazione pesante europea considerando la centralità che ha la Germania nel sistema di trasporto e di logistica del Vecchio Continente.

Il provvedimento dovrebbe quindi accelerare ulteriormente il passaggio al gas naturale, processo già avviato con i sussidi annunciati a giugno per favorire l’acquisto di questi veicoli. La direttiva interessa da vicino anche il nostro paese, in quanto Iveco qualche giorno fa ha inaugurato a Bolzano una nuova stazione di LNG sul Brennero che collega Italia, Germania ed Austria.

Oggi Iveco rappresenta una delle principali aziende leader nello sviluppo e nel supporto di mezzi a gas naturale, con un’offerta completa di veicoli a CNG e LNG. Il brand italiano offre soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza: dal Daily NP per il commercio leggero e le brevi tratte all’Eurocargo NP da 206 CV per le missioni urbane ed interurbane, fino allo Stralis NP ideale per le lunghe distanze. Al comfort ed alle prestazioni si abbinano notevoli vantaggi ambientali ed economici per le aziende di trasporto.

I vantaggi del gas naturale

Da un punto di vista ambientale il gas naturale offre notevoli vantaggi in quanto genera il 90% in meno di NO2, il 99% in meno di PM e, con il biometano, il 95% in meno di CO2 rispetto alle versioni diesel.  Da un punto di vista economico il gas naturale si basa sulla produzione di energia proveniente da rifiuti organici ed agricoli, favorendo il riciclo di energia pulita. Infine i camion a gas naturale riducono sensibilmente i livelli di rumorosità garantendo una circolazione più “green” e sostenibile anche di notte e nelle aree urbane.

uomo calcola costi
Articolo precedente

Camion: pubblicati i costi di esercizio per le fatturazioni di novembre 2018

tachigrafo camionista
Articolo successivo

La Polizia svela i trucchi dei camionisti "furbetti"

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *