Un pieno di energia può spingerlo per più di 1000 km, una ricarica completa dura solo 15 minuti: sono solo alcuni dei numeri strabilianti del camion elettrico di terza generazione, appena presentato dalla Nikola Motor Company e dalla Bosch, ideatrici del progetto.
Dalla potenza di 1000 cavalli, il nuovo gigante della strada ha una scheda tecnica da lasciare di stucco: emissioni totalmente azzerate, tempi di ricarica marginali e 2.712 Nm di coppia, il camion a idrogeno con trazione elettrica farà crollare i costi di gestione per gli operatori del settore che potranno così aumentare significativamente la loro redditività rispetto a quanto sta accadendo ora con i tradizionali veicoli diesel. E non è tutto: le batterie da 320 kWh lo ergono senza dubbio ad autocarro elettrico a lunga percorrenza a massima efficienza.
Punto di arrivo? No, il bello sta per arrivare
I vertici della Nikola Motor Company e della Bosch hanno spiegato che i dati raccolti dalle prove su strada sono stupefacenti. Ma ancora migliorabili: per questa ragione il modello appena presentato rappresenta il punto di partenza per i successivi sviluppi che mirano a dare vita a veicoli sempre più potenti e performanti, al pieno servizio degli operatori. Tuttavia, quando possiamo attenderci di vedere su strada il primo modello di camion elettrico 3.0? Le stime parlano del 2021: per quella data la Nikola Motor Company, infatti, si è impegnata a commercializzare, il Nikola One, la prima gamma di autocarri con motore elettrico e a idrogeno. Il prezzo? Ancora non è dato saperlo. Quello che è certo, come confermato dai vertici americani, è che il costo del primo modello sarà assolutamente concorrenziale.
Tutte le aspettative prima del lancio
La visione strategica di Bosch e Nikola è chiara: incubare soluzioni di elettromobilità e darle, al momento giusto, una forte spinta sul mercato, per implementare il prima possibile le innovazioni. E il 2021 rappresenta la migliore data per introdurre il sistema di propulsione di ultima generazione, pensato per un rimorchio all’avanguardia. Le attese, stante le premesse, quindi sono altissime. E c’è anche un segreto: il super camion realizzato da Bosch e Nikola, sarà dotato di sistema eAxle, una power unit modulare e superpotente in grado di adattarsi ad ogni tipo di veicolo. Non resta che aspettare il 2021, per assistere ad una vera e propria rivoluzione nel segmento pesante del trasporto merci. Bosch e Nikola ci credono, e anche noi!
Nessun commento