Il camion guasto è un inconveniente col quale ogni camionista, almeno una volta nella vita, ha dovuto fare i conti. In questo particolare periodo che stiamo vivendo, in cui sono state stravolte tutte le normali abitudini, i driver possono sentirsi disorientati e non conoscere esattamente quali sono i protocolli di emergenza.

In loro soccorso arriva Continental che ha pubblicato un prontuario europeo delle Procedure e dei Regolamento di Emergenza. Il testo è utile non solo per i camionisti, ma in generale per tutti i gestori delle flotte che si ritrovano a dover gestire diverse situazioni di emergenza, soprattutto per quanto riguarda gli pneumatici.

Tutte le informazioni utili in caso di camion guasto sono riportate su un apposito sito, dove consultare anche i numeri per ricevere il supporto di Conti360°.

I protocolli di sicurezza sono stati stilati per 24 paesi europei: Regno Unito, Svizzera, Svezia, Spagna, Slovenia, Slovacchia, Serbia, Russia, Romania, Portogallo, Polonia, Norvegia, Olanda, Ungheria, Italia, Germania, Finlandia, Francia, Danimarca, Repubblica Ceca, Croazia, Bulgaria, Austria e Belgio.

Come è nata l’idea di Continental?

É interessante sapere che il prontuario di Continental inizialmente nasce come documento interno. Come spiega Ralf Benack, director Fleet Solutions Emea, il prontuario è nato per fornire ai dipendenti regole e comportamenti da seguire in caso di guasti o fermi delle macchine, così da adottare le giuste contromisure e seguire i protocolli relativi alla sicurezza.

Tutte queste informazioni sono poi state pubblicate anche sul sito di Continental, dove risultano accessibili e consultabili per camionisti e gestori di flotte alle prese con un guasto o un malfunzionamento del camion.

Le procedure da seguire in caso di camion guasto

Il prontuario di Continental suggerisce quando è il caso di contattare la polizia oppure richiedere aiuto a terze persone.

Nello specifico indica:

  • chi deve effettuare la chiamata di soccorso;
  • quali sono le restrizioni di montaggio degli pneumatici;
  • chi sono le autorità responsabili per ogni paese;
  • quali sono i costi che Conti360° copre a beneficio di terze parti e se rientrano nelle coperture previste.

In base ai suggerimenti di Continental, i guidatori devono seguire questi comportamenti:

  • fermarsi nella corsia di emergenza e accendere le luci di emergenza;
  • indossare il giubbotto catarifrangente;
  • posizionare il triangolo di emergenza dietro il veicolo ad una distanza di 50 metri sulle strade normali, oppure di 100-150 metri sulle autostrade;
  • ripararsi dietro la barriera di sicurezza ed informare la polizia, oppure richiedere l’aiuto di terzi.

Infine il prontuario comprende anche tutti i contatti di emergenza per ricevere l’assistenza di Conti360° in ogni paese.

Nel 2019 il servizio ha prestato soccorso a ben 29.000 veicoli, aiutando i camionisti a rimettersi in viaggio in totale sicurezza in tutta Europa.

polizia stradale con paletta camion
Articolo precedente

Campagna Truck & Bus, rilasciati i dati: manomissioni dei cronotachigrafi in preoccupante aumento

Articolo successivo

Abitudini dei camionisti prima di mettersi in viaggio: controlli, gesti scaramantici e imprecazioni

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *