Se vuoi dare maggiore grinta e personalità al tuo automezzo allora devi chiederti cos’è il camion tuning, una vera e propria arte creativa che trasforma i camion in opere d’arte in movimento. Sono sempre di più i camionisti che si divertono a personalizzare i loro camion, dove passano ore intere, che sono considerati a tutti gli effetti delle seconde case.

Non bisogna pensare però che le personalizzazioni apportate siano esclusivamente di natura estetica, anzi, i camion oltre ad essere più accoglienti e sicuri diventano anche più funzionali.

In commercio esistono tantissimi accessori da applicare al proprio camion, così da personalizzarlo a propria immagine e somiglianza. Scopriamo quali sono le personalizzazioni più diffuse e di maggiore impatto estetico e funzionale.

Cos’è il camion tuning: le varie tipologie di barre

Ci sono diverse tipologie di barre che consentono di personalizzare il camion secondo le proprie preferenze. Tra queste ci sono le barre luminose, disponibili in varie forme e colori, che possono essere assemblate per formare nomi e disegni. Possono essere aggiunte sopra la cabina o collocate sul paraurti, rendendo così più facile la retromarcia.

In alternativa ci sono le cosiddette barre nerf, realizzate in acciaio o alluminio, che vanno da una ruota all’altra e si chiudono sotto la soglia laterale del camion. Talvolta possono essere usate come gradini e forniscono una protezione maggiore contro le rocce.

Fari per un’illuminazione personalizzata

Per personalizzare l’illuminazione si possono scegliere due tipi di fari: Led o Hid. I fari Led vanno scelti con estrema attenzione, poiché talvolta le lampadine non corrispondono all’emissione di lumen delle vecchie lampade alogene e tendono ad abbagliare i veicoli incrocianti.

Sono più indicate le luci Hid allo xeno, che migliorano notevolmente la visibilità e hanno anche una durata maggiore.

Cerchi e pneumatici

Non poteva certo mancare una menzione ai cerchi con pneumatici che, a seconda della forma o del design, riescono a conferire al camion un aspetto più aggressivo, sportivo oppure elegante in base all’effetto che si intende ottenere.

Se si sceglie un battistrada più aggressivo si conferisce al camion un aspetto decisamente rock, ma allo stesso tempo si migliorano anche le prestazioni degli stessi pneumatici a beneficio di un minor consumo di carburante.

Le rifiniture

Molti camionisti ricorrono alle rifiniture, che conferiscono al camion una cromatura particolare che può essere opaca, satinata o lucida a seconda dell’effetto desiderato.

In alcuni casi si possono usare dei semplici adesivi, per scopi comunicativi o come semplice decorazione. I veri appassionati possono ricorrere all’aerografo, che disegna sui camion vere e proprie opere d’arte e che però ha un costo piuttosto elevato.

Gradini laterali e griglie frontali

Tra gli accessori molto ricercati tra i camionisti per personalizzare le loro “bestie” ci sono i gradini laterali. Svolgono una funzione estetica, rendendo il camion più elegante, ma anche funzionale in quanto aiutano a salire sui camion particolarmente alti. In alcuni casi i gradini laterali sono inseriti direttamente nelle barre nerf.

E ancora ci sono le griglie frontali che, proprio come i gradini, svolgono una doppia funzione. Da un punto di vista estetico migliorano il look del muso del camion, ma assicurano anche una maggiore protezione contro i sassi e i detriti che si incontrano durante il cammino. In commercio ne esistono di diverse dimensioni, colori e materiali.

camionista alla guida mani sul volante
Articolo precedente

Come guidare in sicurezza sui camion: 7 consigli preziosi per il lavoratore e per il superiore

Articolo successivo

Catena del freddo, tutto quello che devono conoscere i camionisti che operano in questo settore

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *