
Quali sono le cause principali di incidenti di camion?
In seguito ad un rapporto dell’ART (Accident Research Team) di Volvo Trucks negli ultimi decenni sono notevolmente diminuiti gli incidenti stradali di autocarri. Tuttavia bisogna lavorare ancora molto in chiave di sicurezza stradale, poiché gli incidenti mortali nei paesi dell’UE che vedono coinvolti i camion rappresentano ancora il 15%. Ogni

ETA, il sistema per dare dignità ai camionisti
ETA, acronimo di Ethical Transport Approach, è nata con l’intento di dare dignità ad alcune professioni riqualificando la visione comune dei conducenti di trasporto su gomma. Uno dei motivi, non sicuramente l’unico, è quello di motivare i giovani ad abbracciare una professione che negli ultimi anni vede una grave crisi

IAA 2022 di Hannover, le novità principali
Con lo IAA 2022 di Hannover sono state presentate molte novità interessanti nel mondo dei trucks, alcune già annunciate e altre che hanno sorpreso il pubblico. Vediamo quali sono le principali che hanno già avuto o che possono avere un impatto importante sul mondo dell’autotrasporto. IAA 2022 di Hannover: Iveco

Camion elettrici, è iniziata la battaglia tra due colossi come Nikola e Tesla
Il mercato dei camion elettrici è ancora in uno stato embrionale ma, alla luce dell’aumento vertiginoso dei prezzi dei carburanti e degli sconvolgimenti climatici sempre più devastanti, è probabile che subisca una rapida accelerazione. Proprio per questo motivo due dei principali attori del mercato, Nikola e Tesla, stanno già studiando

Ritorna l’European Truck Racing, la più importante competizione dedicata ai camion
Torna finalmente in pompa magna l’European Truck Racing, la competizione motoristica più famosa ed importante dedicata al mondo dei camion. Nel 2020 il gran carrozzone dei mezzi pesanti ha dovuto fermarsi, così come tanti altri settori, a causa della pandemia. L’evento è uno dei più apprezzati nel mondo dei motori,

Class action contro il cartello dei camion: è ora di pagare il debito
Nel 2017 l’Unione Europea multò pesantemente i costruttori di camion rei di aver costruito un vero e proprio cartello sui prezzi dei camion proprio nel momento in cui venivano comunicate le nuove normative sulle emissioni per la riduzione di CO2. La stangata della UE costò ai costruttori circa 3,8 miliardi