È senza dubbio uno dei temi più dibattuti negli ultimi anni nel settore dell’autotrasporto. La catena del freddo, infatti, rappresenta un elemento cruciale per molte imprese che a cavallo tra temperatura controllata e deperibilità delle merci si giocano tutto il loro vantaggio competitivo. Un segmento, quello legato alla catena del freddo, che sta coinvolgendo sempre più soggetti e che, per soddisfare le crescenti necessità, produttive e di consumo, trova nell’innovazione e nella tecnologia all’avanguardia due supporti d’eccezione per studiare soluzioni sempre più efficaci su larga scala. Di queste e di tante altre novità se ne parlerà giovedì 15 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano, dove il trasporto a temperatura controllata sarà uno dei temi centrali del più ampio programma di formazione TForma.
L’importanza della catena del freddo come traino per tutto il settore
Come accennato, la catena del freddo rappresenta uno dei comparti al momento più attivi. La grande espansione dei soggetti operanti all’interno del perimetro dei trasporti su strada a temperatura controllata è da stimolo per tutto il settore che, sull’onda di questo traino, nell’ultimo anno ha cancellato il segno meno alla voce “crescita complessiva”. E le prospettive sembrano essere ancora più rosee: i dati raccolti da ricerche di mercato e quelli forniti dalle stime previsionali parlano chiaro. Nel prossimo triennio, infatti, il business legato alla catena del freddo potrebbe triplicare i suoi fatturati. Merito anche delle peculiarità dei settori che necessitano di temperature controllate, come quello alimentare e farmaceutico, mai colpiti dalla crisi e già pronti al grande salto in avanti. Per sfruttare al meglio tutte le potenzialità è necessario che gli operatori condividano best practice e attitudini virtuose: l’obiettivo è rendere questa escalation duratura e sostenibile nel tempo. Quale migliore occasione per parlarne se non il workshop TForma, che insieme a Scania ha deciso di dare vita ad programma formativo dedicato alle problematiche e alle innovazioni di questo specifico ambito.
Zero gradi, l’appuntamento è a Milano
Zero Gradi – La catena del freddo, è questo il nome scelto dagli organizzatori per l’appuntamento che giovedì 15 settembre andrà in scena al Palazzo delle Stelline a partire dalle ore 14.30. All’evento saranno presenti marchi altisonanti, come Lamberet, leader internazionale nella produzione di allestimenti a temperatura controllata sia per veicoli pesanti che per i furgoni. Grazie all’esperienza di Lamberet, si potranno approfondire i cosiddetti temi legati all’ultimo miglio, ovvero il momento più cruciale delle consegne cittadine, sempre sottoposte ad evoluzioni normative. Non solo: ThermoKing, Autoclima e VDO sono alcuni dei brand che si alterneranno sul palco per esplorare le grandi potenzialità di un segmento che, siamo certi, per molto tempo farà da traino a tutto il settore.
Nessun commento