Photored è un dispositivo collocato in prossimità dei semafori per sanzionare i guidatori indisciplinati che non rispettano il rosso. Si tratta di una sorta di vigile “robot” che monitora gli incroci semaforici con un particolare sistema di controllo. Il Photored si è diffuso in Italia a partire dagli anni ’80 ed è presente in migliaia di incroci sia nelle grandi città che nei piccoli paesi e province. Le amministrazioni pubbliche installano questi dispositivi tramite il noleggio, ma è necessaria l’omologazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Come funziona il Photored?

Il sistema Photored prevede l’installazione di apposite spire collocate sull’asfalto prima e dopo la linea d’arresto dell’incrocio semaforico. Una prima foto viene scattata nel momento in cui si accende il rosso, mentre una seconda foto viene scattata quando il mezzo attraversa il secondo rilevamento posizionato dopo la linea di arresto. La doppia foto inquadra anche il semaforo confermando l’accensione del semaforo rosso, certificando così la violazione dell’art. 146 comma 3 del Codice della Strada.

Il dispositivo però entra in funziona solo nel momento in cui è acceso il rosso, quindi risulta disattivo quando la luce del semaforo è gialla. Inoltre per poter applicare la violazione al guidatore indisciplinato sono necessarie due foto che accertino l’avvenuta violazione. Questi dispositivi devono essere sottoposti a una verifica funzionale e a cadenza annuale dagli organi accertatori che lo utilizzano.

Come comportarsi in presenza del Photored?

Autotrasportatori e automobilisti devono quindi rispettare gli incroci semafori anche se non è presente un vigile, poiché a sostituirli potrebbero esserci i Photored ancora più attenti ed inflessibili. Come detto precedentemente il dispositivo entra in funzione un secondo dopo l’attivazione del semaforo rosso.

Come comportarsi quando il semaforo è giallo? In questi casi bisogna rispolverare i vecchi ricordi di scuola guida e seguire le regole del codice della strada. Si può attraversare l’incrocio col semaforo giallo purché lo si liberi rapidamente. In caso contrario bisogna fermarsi altrimenti si rischia di impegnare l’incrocio quando è scattato il semaforo rosso.

Per scongiurare multe o per evitare incidenti la cosa migliore è fermarsi qualche secondo in più al semaforo e attendere pazientemente il verde. Il passaggio col semaforo rosso prevede una sanzione che va da 163 a 200 euro ed una decurtazione di 6 punti dalla patente.

Oltre al Photored esistono anche altri dispositivi finalizzati al monitoraggio ed al controllo degli incroci semaforici, basati su telecamere ad alta capacità ottica per analizzare le immagini. Rispettare le care vecchie regole del codice stradale permette di evitare multe e soprattutto aumenta la sicurezza stradale.

camionista appoggiato su camion
Articolo precedente

Pyxis lancia un programma di benessere per la salute dei camionisti

traffico camion
Articolo successivo

Decongestionamento delle strade e dispositivo antiscontro: come ridurre gli incidenti dei camion

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *