Lavorare in sicurezza è un diritto per i camionisti e un dovere per i superiori che devono fare tutto ciò che è in loro potere per tutelare l’incolumità dei loro dipendenti. Abbiamo realizzato questo articolo proprio per spiegare come guidare in sicurezza sui camion, indicando gli obblighi e le mansioni degli autotrasportatori e dei superiori.
Come guidare in sicurezza: 7 consigli preziosi
Oltre alle comuni regole da seguire alla guida, come divieto di uso del cellulare e rispetto delle ore di guida, è importante osservare delle azioni virtuose prima, durante e dopo le normali attività lavorative. Di seguito i 7 consigli da seguire per i camionisti e per i superiori.
Massima professionalità alla guida
I camionisti alla guida devono naturalmente osservare tutte le regole di sicurezza imposte dal codice della strada e rispettare gli orari di guida previsti dalla legge. I superiori a loro volta devono accertarsi che gli autotrasportatori rispettino le regole di sicurezza e i periodi di riposo previsti.
Bloccaggio delle ruote
A veicolo fermo i camionisti devono mettere in sicurezza il veicolo e il rimorchio procedendo al bloccaggio delle ruote. I superiori devono verificare che vengano utilizzati come previsto dalle normative di sicurezza i cunei bloccaruote e che siano perfettamente integri e funzionanti.
Fase di aggancio in totale sicurezza
Altra fase molto delicata è quella di aggancio, durante la quale il lavoratore deve spostarsi con la motrice in direzione del rimorchio. Compito del superiore è verificare che tutte le operazioni di aggancio e di sgancio del mezzo vengano effettuate nel modo corretto, con un occhio particolare ai dipendenti più giovani che potrebbero avere meno esperienza.
Messa in sicurezza del carico
Altrettanto delicata è l’operazione di messa in sicurezza durante le fasi di carico, trasporto e scarico della merce per evitare che possa cadere, ribaltarsi o scivolare.
I camionisti devono svolgere con estrema attenzione tutte queste fasi e i superiori devono stabilire regole chiare per portare a termine l’operazione come previsto dalla normativa. Inoltre devono fornire ai dipendenti le attrezzature di lavoro necessarie di buona qualità e perfettamente funzionanti.
Attenzione alle cadute
Talvolta i camionisti devono salire sul tetto del camion per effettuare delle verifiche o per portare a termine determinate mansioni. I camionisti devono quindi individuare la postazione di lavoro più sicura e utilizzare le apposite attrezzature per evitare pericolose cadute che in alcuni casi rischiano di rivelarsi fatali.
I superiori, per i lavori in quota, devono fornire le necessarie protezioni contro le cadute dall’alto e assicurarsi che gli accessi siano sicuri. Devono inoltre intervenire immediatamente se notano situazioni di pericolo o improvvisate.
Adeguata formazione
Solo dopo aver ricevuto un’adeguata formazione e istruzione i camionisti sono autorizzati a usare determinate attrezzature di lavoro. I superiori hanno il compito di formare e istruire adeguatamente i loro dipendenti e assicurarsi che mettano in pratica quanto appreso.
Corretto uso dei DPI
Spesso i DPI, cioè i Dispositivi di Protezione Individuale, come ad esempio il casco, vengono considerati accessori superflui. Così non è poiché possono salvare la vita, quindi gli autotrasportatori devono indossarli se ritenuti obbligatori. I superiori devono fornire ai dipendenti i DPI necessari e sottoporli ad una continua manutenzione per testarne l’efficacia.
Nessun commento