Gli autotrasportatori hanno il compito non solo di trasportare le merci da un luogo all’altro entro un tempo prestabilito, ma sono responsabili anche della loro perfetta conservazione. In pratica i camionisti nel momento in cui prendono in carica una consegna sono i custodi dei prodotti trasportati, che devono arrivare dal fornitore al consumatore mantenendo inalterate le loro principali caratteristiche. Durante il tragitto nei percorsi lunghi i pericoli sono tanti come i ladri che tentano di impossessarsi della merce, o come intemperie ed agenti atmosferici che possono compromettere la funzionalità e la perfetta conservazione dei prodotti. Il telone risulta quindi uno strumento fondamentale per i camionisti, che però devono montarlo nel modo opportuno e secondo le istruzioni per sfruttarne tutte le peculiari caratteristiche.

Come scegliere il giusto telone per proteggere la merce

I teloni devono essere scelti in base al materiale trasportato, ma anche in base al tragitto da percorrere. Durante il viaggio le intemperie in cui si possono imbattere i camionisti sono numerose: pioggia, neve, grandine, vento, caldo afoso ecc. La pioggia è uno degli agenti atmosferici più temuti poiché l’acqua se penetra nelle merci rischia di comprometterle seriamente, soprattutto se si tratta di componenti elettronici. In questi casi bisogna scegliere un telo realizzato in materiale altamente impermeabile capace di proteggere gli articoli dalla pioggia. Anche il caldo può essere molto pericoloso soprattutto per i generi alimentari, in quanto rischia di farli deperire rapidamente. In tal caso è opportuno optare per un telo che assicuri un ottimo isolamento.

I camionisti spesso hanno poco tempo a disposizione per caricare la merce ed i carichi sono pesanti, quindi c’è il rischio di prestare poca attenzione al montaggio ed alla scelta del telone. Invece bisogna fare molta attenzione alla scelta dei teloni che devono assicurare, oltre ad un ottimo isolamento termico ed idrico, anche una notevole resistenza. I teli in PVC sono quelli più indicati poiché isolano il carico e sono antistrappo.

Come montare il telone di un camion

Dopo aver scelto il telone ideale per il proprio viaggio bisogna anche montarlo nella maniera più opportuna. Una tensione/torsione eccessiva o inutile del telone, anche se di ottima qualità, rischierebbe ad esempio di strapparlo. Almeno per la prima volta quindi è opportuno farsi aiutare da personale esperto che fabbrica e vende i teloni.

È sempre buona norma comunque seguire le istruzioni relative al montaggio di un telone assicurandosi che non ci siano tensioni, buchi, spiragli o anfratti da dove può penetrare l’acqua. Chi ha una buona esperienza può perfezionare le proprie abilità seguendo i diversi tutorial che sono presenti su YouTube. In caso contrario è meglio farsi aiutare da chi ha già una buona manualità nel settore, così da carpirne i segreti del montaggio.

camionista riposa ore giornaliere
Articolo precedente

Ore di guida e di riposo: la guida completa

dolori alla schiena per mialgia
Articolo successivo

Mialgia e camionisti: un binominio pericoloso da contrastare

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *