In un recente articolo abbiamo analizzato il lampeggio dei camion durante un sorpasso, che può essere effettuato per indicare al mezzo che precede l’intenzione di avviare quella manovra o di “ricordare” ad un collega di rientrare in corsia dopo il sorpasso. In questo articolo ci concentriamo invece maggiormente su come sorpassare correttamente, poiché il sorpasso resta una manovra molto delicata soprattutto per i camion e, se non effettuata correttamente, può provocare incidenti o comunque situazioni di pericolo per gli utenti della strada.
Tra l’altro non bisogna dimenticare che un sorpasso azzardato, oltre a provocare incidenti e situazioni pericolose, se segnalato dalla polizia stradale o comunque da organi competenti può causare al trasgressore anche multe molto salate e la decurtazione di punti sulla patente. Analizziamo quindi quali regole devono seguire i camionisti per eseguire un sorpasso correttamente.
Come sorpassare correttamente? Le regole da seguire sulle autostrade a due corsie
Incidenti gravi si registrano sempre di più sulle autostrade a due corsie, dove i margini di manovra sono molto più stretti e quindi aumenta la pericolosità di un sorpasso. Tra l’altro la presenza di mezzi pesanti sulla corsia di sorpasso su un’autostrada a due corsie crea comunque un rallentamento del traffico.
Alcuni camionisti poco responsabili e incoscienti effettuano il sorpasso senza neanche mettere la freccia e così le auto che giungono devono frenare improvvisamente, cosa che provoca situazioni rischiose e pericolose come tamponamenti a catena e collisioni. Tra l’altro come già indicato l’autostrada risulta ancora più intasata, una cosa che aumenta chiaramente i rischi.
Come effettuare un sorpasso correttamente allora? Il camionista dovrebbe viaggiare ad una velocità di almeno 20 km/h superiore rispetto a quella del mezzo che lo precede. Bisogna valutare con molta attenzione quindi la velocità e lo spazio di rientro, altrimenti il sorpasso rischia di essere estremamente pericoloso.
In generale bisogna poi fare anche una valutazione generale delle condizioni meteo. Su strade bagnate, sotto la pioggia o sotto la neve i sorpassi sono molto più rischiosi, variano anche le prestazioni dei camion e si allungano i tempi e lo spazio di sorpasso.
Segnale di divieto di sorpasso per veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate
Per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate c’è un divieto di sorpasso specifico, simile a quello generico con la sagoma rossa di un autocarro al centro del segnale nella parte sinistra.
Tale segnale indica il divieto di sorpasso per i veicoli a motore a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone. Invece è consentito il sorpasso di veicoli non a motore se la manovra si conclude entro la semicarreggiata con o senza la striscia continua.
Va segnalato comunque che la massa del veicolo, al di sotto della quale scatta il divieto, può essere variata dall’ente proprietario della strada. In questo caso però il segnale deve avere un pannello integrativo che riporta il diverso valore.
Dopo il segnale di divieto dovrebbe poi essere presente un altro segnale che indica la fine del divieto, di forma circolare a fondo bianco e con simboli in grigio scuro e barra obliqua nera.
Nessun commento