Rappresentano, senza dubbio, una delle novità più interessanti dell’intero mercato degli pneumatici: stiamo parlando dei Continental Truck a profilo ribassato, un’assoluta chicca per tutti gli autotrasportatori che non vogliono far mancare niente al loro gigante della strada. Studiati nei minimi particolari, i nuovi pneumatici Continental, sono in grado di ottimizzare l’altezza complessiva degli autoveicoli, rispettando in pieno le stringenti norme che regolano il settore: grazie alle particolari misure, infatti, sia con il 355/50 R22.5 che con il 315/45 R22.5, i Conti HS3 e HD3 diventano l’alleato ideale per i mezzi ribassati, con la garanzia di durare molto di più nel tempo rispetto ai diretti competitor, grazie anche al minor attrito su strada che aiuta a diminuire i consumi.
Gli innovativi Continental Truck, quindi, vanno a completare il già ricco catalogo della casa produttrice tedesca che con gli pneumatici per asse sterzante Conti EcoPlus HS3 355/50 R 22.5 e con quelli per asse trattivo Conti EcoPlus HD3 315/45 R 22.5, sfondano le barriere di un settore fortemente indirizzato verso la massima innovazione con un prodotto che rappresenta in assoluto la nuova frontiera nel campo degli pneumatici per trattori stradali per grandi volumi.
Capacità di carico aumentate grazie agli assetti ribassati
L’innovativo diametro ridotto, grazie al profilo ribassato degli pneumatici, é in grado di ottimizzare, in modo significativo, l’altezza complessiva del piano d’appoggio del veicolo. La capacità di carico, quindi, potrà beneficiarne in modo sostanziale: con lo pneumatico per asse sterzante Conti EcoPlus HS3 355/50 R 22.5, ad esempio, si potranno sfruttare ben 8 tonnellate di carico, arrivando fino a 11,6 tonnellate, grazie all’utilizzo della tecnologia 0°, con quello per asse trattivo Conti EcoPlus HD3 315/45 R 22.5.
La nuova mescola firmata Continental riduce i consumi
Dotati di una mescola di ultima generazione, i Conti EcoPlus HD3 e HS3 hanno notevolmente ridotto il fenomeno di usura del battistrada anche nel lungo periodo e dopo prolungati utilizzi su strada. La bassa resistenza al rotolamento, infatti, resa possibile grazie alla bimescola cap and base, assicura un contatto perfetto con la superficie stradale, ma, al tempo stesso, non va ad erodere la parte interna della gomma che non entra mai in contatto con la strada, riducendo il calore complessivo generato nella corona. Inoltre, il profilo ribassato é in grado di aderire al meglio anche con asfalto bagnato, grazie alle microlamelle intrecciate che creano una scanalature longitudinale che elimina l’acqua lateralmente.
Nessun commento