Le notizie che in questi giorni arrivano dal cuore dell’Europa sono tutt’altro che confortanti: il flusso dei migranti che sta mettendo a dura prova i Paesi dell’UE e la loro tenuta collaborativa, infatti, sta spingendo molte nazioni a fare più di un passo indietro sulla libera circolazione, andando contro i capisaldi principali marchiati a fuoco nel DNA del Vecchio Continente al tempo del Trattato di Schengen. Come l’Austria, che sta pesando in modo sempre più concreto di elevare barriere con l’Italia sul valico del Brennero. Una situazione molto critica e pericolosa, quella che si sta consumando in queste ore tra il nostro Paese ed i cugini austriaci, che potrebbe avere forti ripercussioni non solo sull’economia generale dell’Italia, ma in particolar modo su tutti i singoli operatori che compongono il settore del trasporto e della logistica. Si parla, infatti, di una chiusura del Brennero al passaggio merci: uno dei punti nevralgici come il valico austriaco, quindi, potrebbe venir serrato parzialmente o totalmente, con danni ingentissimi alle tasche degli imprenditori.

L’importanza del Brennero per il nostro mercato

Il valico del Brennero è senza dubbio uno dei crocevia più importanti per il collegamento logistico dell’Italia con tutto il nord e centro Europa. I numeri parlano da soli: basti pensare che ogni giorno dal Brennero transitano oltre 6 mila veicoli pesanti. Non solo: dei circa 42 milioni di tonnellate di merci all’anno che si scambiano Austria e Italia, il 70% è su gomma. Ciò che ora ha in mente la nazione dell’Aquila è applicare controlli rigidissimi anche al trasporto industriale, con la conseguenza che i valici di frontiera potrebbero rallentare o addirittura bloccare per giorni il flusso delle merci. Le ripercussioni su tutta la filiera produttiva e distributiva sarebbero devastanti, senza contare gli oneri e i costi aggiuntivi che le imprese di autotrasporto dovranno sostenere e che peseranno, di conseguenza, sul consumatore finale.

La rete e i social per rimanere sempre aggiornati

Queste ore febbrili stanno tenendo in ansia tutti gli autotrasportatori nazionali, seriamente preoccupati per quanto sta accadendo alle nostre frontiere. Per monitorare l’evolversi della situazione in tempo reale, e ottenere aggiornamenti live, si è mobilitata anche la rete, che ha dato il via, insieme a Radio24, ad un’iniziativa molto interessante: si è deciso, infatti, di lanciare l’hashtag #BrenneroMerci per raccogliere tutte le testimonianze, i commenti, le segnalazioni ed ogni altro tipo di informazione legata alla situazione del traffico merci nei pressi del Brennero. In questo modo gli autisti e gli operatori del settore potranno costantemente controllare, direttamente sui social, le evoluzioni di un braccio di ferro che non accenna a placarsi.

Articolo precedente

Yokohama lancia L110, lo pneumatico truck ultra innovativo

Articolo successivo

Le strade europee rimangono le più sicure: a dirlo è Bruxelles

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *