E’ ancora fresca la giornata organizzata a Bergamo dall’Area Trasporti di Confartigianato per dare un punto di vista pratico sulle nuove regolamentazioni del settore dell’autotrasporto. Grazie al convegno Padroncini tra l’incudine e il martello, infatti, si sono ripercorsi gli elementi critici che negli ultimi anni stanno attanagliando gli operatori del settore che, sempre più a fatica, riescono a reggere il peso della burocrazia italiana. Un momento di condivisione fondamentale, quindi, come sottolineato dai numerosi partecipanti che il 29 maggio si sono incontrati presso l’Auditorium cittadino, che ha rappresentato un concreto apripista alle ispezioni in materia di orari e tempi di guida partite ad inizio del mese di giugno a Bergamo.
I principali problemi del settore
La categoria dell’autotrasporto merci, storicamente frammentata in numerose PMI, non solo è provata dal perdurare della crisi economica del settore e dalle difficoltà strutturali dei fornitori nel rispettare i tempi di pagamento, ma è costretta anche ad affrontare la continua proliferazione di norme, leggi, pressioni burocratiche, controlli e cambiamenti di status che, di volta in volta, minano le certezze degli operatori presenti nel mercato. Talvolta, inoltre, il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare anche sanzioni durissime, spesso insostenibili dalle aziende già in difficoltà. Non solo: come spiegato nel dettaglio dagli esperti intervenuti nel corso della giornata organizzata da Confartigianato, la recente circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha previsto controlli a tappeto in tutta Italia in materia di orari di lavoro, di tempi di guida e di riposo. Le molte domande avanzate da coloro che sono intervenuti all’Auditorium di Bergamo, dimostrano la necessità di fare chiarezza e di sciogliere i dubbi su una situazione normativa del settore davvero spinosa.
Padroncini tra l’incudine e il martello: un evento ricco
Dario Mongodi, capo Area Trasporti di Confartigianato Bergamo, ha aperto e chiuso le danze della serata dedicata al chiarimento normativo. Quindi, l’intervento di Alfredo Roggeri, consulente esperto del Codice della Strada, ha fornito importanti elementi per il corretto utilizzo del cronotachigrafo e per il rispetto, secondo i criteri di legge, dell’orario di guida. Inoltre la spiegazione dell’iter dei controlli da parte dell’ispettorato del lavoro in azienda e delle modalità per mitigare i rischi ha acceso il dibattito, concluso con le parole di Giovanni Tagliabue, avvocato esperto in materia di trasporto merci, che ha dato evidenza anche delle numerose novità contenute all’interno del decreto Salva Italia.
Nessun commento