Conftrasporto, la Confederazione del Trasporto, della Spedizione e della Logistica, da martedì scorso ha un nuovo presidente. La scelta da parte del Consiglio Esecutivo riunitosi a Milano è caduta su Paolo Uggè, sindacalista ed ex parlamentare di Forza Italia, dal 2006 al 2008 impegnato nella commissione Trasporti in qualità di sottosegretario di Stato. Uggè, già presidente Fai, siede ora a capo della Confederazione che al suo interno, oltre a Fai, racchiude altre sigle Assotir, Fiap e Unitai. La nomina di Uggè, come spiegano dalla Confederazione, rappresenta un naturale proseguimento del virtuoso percorso iniziato oltre dieci anni fa da Francesco Colucci, il Presidente che ha guidato Conftrasporto ad un consolidamento della posizione nel mercato italiano da parte della Confederazione che, oggi, è da tutti riconosciuta come un vero e proprio punto di riferimento in tema di modalità di trasporto nel nostro Paese.

La struttura di Conftrasporto

Come detto, la Confederazione del Trasporto, della Spedizione e della Logistica contiene al suo interno numerose sigle tra cui Assotir, Fai, Fiap e Unitai, ovvero le federazioni presenti nell’Albo degli autotrasportatori, a cui si affiancano, ad esempio, Fercargo, l’unità che rappresenta le compagnie private del trasporto merci, Fedarlinea, il punto di riferimento nazionale per l’armamento privato, e Fai – Noleggio, che raggruppa gli operatori impegnati nel segmento del noleggio con conducente. La forza di Conftrasporto, inoltre, è testimoniata dal ruolo primario che la Confederazione ha all’interno di Confcommercio, dove rappresenta l’intero mondo vettoriale dei trasporti italiani. Il neo eletto Uggè non ha perso tempo e dopo la sua nomina ha investito già tre dei quattro vice presidenti, individuandoli nelle persone di Giancarlo Laguzzi, attuale presidente di Fercargo,Emanuela Bertoni, a capo di Unitai, e Michele Ruggeri, già amministratore unico di Fedarlinea.

Potenzialità del mercato e sfide di settore: Uggè traccia la via per il futuro

Al termine dell’elezione, il neo Presidente Paolo Uggè, oltre a ringraziare per la fiducia accordatagli da tutti i rappresentanti del gruppo federale, ha voluto già tracciare alcune linee guida fondamentali per il mondo dell’autotrasporto. Il settore della mobilità, secondo Uggè, può esprimere grandi potenzialità già nel breve periodo, ed il supporto da parte della confederazione a tutto il segmento sarà fondamentale per affrontare e vincere le sfide dei prossimi anni. Con questa sinergia, prosegue Uggè, le soddisfazioni per gli operatori e per tutta l’economia nazionale non tarderanno ad arrivare. Prima del commiato finale il neo presidente ha voluto ricordare l’appuntamento del 12 e 13 ottobre, a Cernobbio, dove avrà luogo il primo Forum Internazionale dei Trasporti e della Logistica, una tappa fondamentale in questo percorso di crescita.

Articolo precedente

Scania e il cibo, i protagonisti assoluti di truckEmotion

Articolo successivo

Ultra Grip MAX, la risposta invernale di DAF e Goodyear

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *