Circa 10 anni fa tutti gli Stati membri dell’Unione Europea decisero, di comune accordo, di ridurre progressivamente i consumi di sostanze nocive nell’ambiente. A spingerli verso questa virtuosa decisione, le allarmanti statistiche che all’epoca facevano presagire scenari globali tutt’altro che rosei nel giro di poco meno di 100 anni. E così i Paesi della UE riunitisi a Bruxelles stabilirono di ridurre il consumo di energia primaria di almeno il 20% entro la fatidica data dell’anno 2020. Per raggiungere questo sfidante risultato, sta giocando un grandissimo ruolo tutta la catena del valore legata al settore trasporto: le aziende produttrici di veicoli e quelle impegnate nella costruzione dei ricambi sono già da tempo orientate al contenimento degli sprechi. Come sta facendo Continental che ha già preannunciato che al Salone di Hannover 2017, in programma il prossimo aprile, presenterà una gomma ultra innovativa per asse sterzante e asse motore in grado di ridurre in modo drastico le emissioni di CO2.
Conti EfficientPro rivoluzionerà il mercato
Tra qualche mese saranno tolti i veli all’avveniristica linea di pneumatici Conti EfficientPro, la gomma studiata per ottimizzare le prestazioni in termini di resistenza al rotolamento. Per creare questo supporto all’avanguardia per il trasporto a lunga distanza su autostrade e superstrade, i tecnici Continental si sono avvalsi di speciali mescole che hanno permesso di dare vita ad un battistrada multistrato unico nel suo genere. Grazie ad una struttura più morbida e, al tempo stesso,robusta, Conti EfficientPro è in grado di ridurre ulteriormente la resistenza al rotolamento, rispetto alle già ottime prestazioni registrate con Conti EcoPlus. Basti pensare ai dati che la stessa casa madre ha fornito: un camion da 40 tonnellate equipaggiato con pneumatici Conti EfficientPro, rispetto al predecessore treno di gomme firmate Continental, è in grado di risparmiare quasi un litro di carburante ogni 100 chilometri percorsi.
Si riducono le emissioni di CO2 nell’ambiente
Le potenzialità di EfficientPro sembrano essere davvero superlative. Ad esempio, in caso di percorrenza chilometrica annua di 120 mila chilometri, è possibile ottenere un contenimento dei consumi e, quindi, dei costi relativi a oltre 2 tonnellate di CO2 all’anno. Numeri pazzeschi, che hanno permesso alle Conti EfficientPro di inserirsi nella prestigiosa categoria A dell’Etichetta Europea per i pneumatici. Una grande soddisfazione per i vertici aziendali che, attraverso le parole di Nikolai Setzer, membro del Consiglio di Amministrazione di Continental, hanno fatto sapere che EfficientPro rappresenta solo una tappa intermedia verso una crescita esponenziale all’insegna della sostenibilità che l’azienda sta seguendo. A questo punto, non vediamo l’ora di scoprire cosa stanno preparando per il futuro.
Nessun commento