Continuano senza soluzione di continuità i controlli a raffica sui mezzi pesanti lungo tutta la rete autostradale e stradale italiana da Nord a Sud. Nelle ultime settimane a finire nel centro del mirino della Polizia Stradale sono stati soprattutto i mezzi pesanti di Modena e Palermo. I controlli hanno evidenziato una lunga serie di infrazioni davvero sconfortanti, che mettono in luce l’incoscienza e l’irresponsabilità di diversi autotrasportatori. I controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto merci eseguiti dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Municipale vengono generalmente predisposti con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e d’intesa con l’Albo Nazionale per tutelare la sicurezza stradale.

Modena, pioggia di multe e 2 camion sospesi dalla circolazione

La Polizia Stradale della Municipale e l’Unità mobile della Motorizzazione Civile di Modena durante la scorsa settimana ha fermato 18 mezzi pesanti. Le infrazioni riscontrate erano delle più disparate: telaio non conforme, pneumatici usurati, luci non funzionanti e sistema frenante inefficiente.

Due camion immatricolati all’estero (Albania e Bulgaria) e guidati da autotrasportatori stranieri sono stati addirittura sospesi dalla circolazione poiché rappresentavano un pericolo imminente. Sul camion di provenienza bulgara sono stati riscontrati problemi seri al dispositivo frenante ed al telaio. Il mezzo di provenienza albanese invece presentava numerose criticità, come gli pneumatici usurati ben oltre il limite previsto dalla legge, il telaio lesionato, traversa e piatto della ralla corrosi ed ammortizzatori deteriorati.

Durante i controlli del 16 ottobre sono state riscontrate in totale ben 34 infrazioni relative prevalentemente alla violazione dell’articolo 79 del Codice della Strada. La maggior parte dei conducenti sanzionati erano stranieri, provenienti soprattutto dall’Est Europa.

Palermo, regolari 3 camion su 20 ispezionati

La situazione non è certo stata migliore a Palermo, dove nella scorsa settimana la Polizia Municipale ed il Centro Mobile di revisione hanno esercitato una serie di controlli mirati sui mezzi pesanti. Nello specifico le ispezioni si sono concentrare sulla regolarità amministrativa della documentazione delle merci; le condizioni di trasporto eseguite secondo le normative per il trasporto di merci pericolose su strada; le condizioni relative al trasporto refrigerato a temperatura controllata di derrate alimentari; la regolarità tecnica; il rispetto dei tempi di guida e di riposo.

L’infrazione più ricorrente è stata quella relativa ai dispositivi di equipaggiamenti inefficienti, seguita dall’assenza dei regolari documenti per la circolazione. Tra le altre infrazioni riscontrate da segnalare il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo e la carta di qualificazione del conducente scaduta. Il Comando di Polizia sottolinea che non si tratta comunque di controlli isolati, in quanto in tutto il 2018 sono stati ispezionati 850 veicoli di cui ben 594 multati poiché non in regola.

mezzi circolanti autostrada laziale
Articolo precedente

Strada dei Parchi: cosa cambia sull’A24 e sull’A25 per i mezzi pesanti

Camion tratta notturna invernale senza luce cabina
Articolo successivo

Sicurezza camionista, qual è la luce migliore nella cabina?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *