Tra il 9 ed il 15 dicembre 2019 il Network Europeo delle Polizie Stradali Tispol ha condotto una serie di controlli stringenti su automobilisti e autotrasportatori con focus particolare sull’assunzione di droghe e alcol. La campagna è stata denominata “Alcohol and Drugs” e ha visto l’intensificazione su tutto il territorio dell’Unione Europea di controlli mirati e specifici.

L’obiettivo naturalmente è ridurre il numero di vittime sulla strada, ma anche sensibilizzare maggiormente automobilisti ed autotrasportatori sui pericoli derivanti dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. La guida in stato di alterazione in seguito all’assunzione di sostanze psicoattive, affiancata dalla distrazione alla guida, è una delle principali cause degli incidenti lungo le strade e le autostrade italiane.

Polizia Stradale dotata di etilometro e drogometro

La Polizia Stradale non sempre ha gli strumenti giusti per verificare la condizione di salute di automobilisti ed autotrasportatori, perciò vengono periodicamente attivate queste campagne dotando le forze dell’ordine di strumenti appositi come etilometri e drogometri.

L’utilizzo dell’etilometro è ormai ben noto e consente di stabilire in tempo reale se un guidatore abbia bevuto o meno e se abbia superato i limiti previsti dalla legge. É opportuno sottolineare che per i neopatentati e per i conducenti professionali (quindi camionisti e autotrasportatori di tir e bus) il limite previsto dalla legge è pari a zero.

Il drogometro è invece uno strumento nuovo e consente di accertare in tempo reale tramite l’analisi di un tampone salivare la presenza di determinate sostanze stupefacenti (oppiacei, cocaina, cannabinoidi, anfetamine e metanfetamine). Durante i controlli la Polizia Stradale è stata dotata di una clinica mobile per la visita e per conservare i test ed affiancata da un medico per effettuare i prelievi.

Il guidatore può anche rifiutarsi di effettuare il test, ma in questo caso la Polizia verbalizza il rifiuto ed eroga il massimo della pena: arresto da 6 mesi ad un anno, 1.500 euro di multa e sospensione della patente per un anno.

Sempre più operazioni finalizzate alla sicurezza stradale

Nel mese di dicembre si sono intensificate ulteriormente le operazioni sulle strade e sulle autostrade italiane. Una di queste è la “Operation Truck and Bus”disposta dalla Tispol-European e finalizzata ad intensificare i controlli sui mezzi pesanti e sulle eventuali manomissioni di tachigrafi.

Nella provincia di Siena un camionista 55enne originario della provincia di Caserta è stato fermato per aver manomesso la scatola nera con una calamita sul sensore del cambio. La polizia gli ha tolto 10 punti e gli ha comminato una multa di 2.000 euro.

A Livorno invece è stato fermato un uomo che trasportava merci pericolose con un solo estintore anziché due, tra l’altro senza revisione. Il mezzo è stato bloccato per 2 mesi e l’autotrasportatore dovrà pagare una multa di 600 euro.

smartphone app camion connessione
Articolo precedente

MYIVECO, l’app per restare sempre connessi col proprio camion

uomo con mal di schiena
Articolo successivo

Ernie e discopatie: malattie sempre più diffuse tra i camionisti

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *