La collaborazione tra Confartigianato Trasporti ed i Centri di Guida Sicura ACI-Sara ha dato il via a nuovi corsi di formazione, incentrati sul corretto carico dei veicoli. I corsi si terranno a Roma Vallelunga e Milano Lainate. Il carico dei mezzi pesanti è in effetti una delle criticità da attenzionare maggiormente per gli stessi autotrasportatori.

Lo scorretto carico determina innanzitutto problemi relativi alla sicurezza stradale, sia per lo stesso driver sia per gli altri utenti della strada. Inoltre, in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine, gli autotrasportatori possono incappare in sanzioni pecuniarie anche molto pesanti.

Corsi di guida a beneficio della sicurezza stradale per affrontare le situazioni più critiche

I Centri di Guida Sicuri ACI-Sara hanno sempre mostrato grande attenzione alle situazioni più critiche che si possono verificare sulla strada. Alcuni corsi ad esempio sono finalizzati ad affrontare criticità come aquaplaning, guida notturna, guida in condizioni di scarsa visibilità e guida su fondi bagnati e scivolosi.

Con la nuova sinergia tra Confartigianato Trasporti e Guida Sicura ACI-Sara si è rivolta maggiore attenzione anche al corretto carico del veicolo, un fattore che rappresenta una delle principali cause degli incidenti su strada.

Le parole di ACI e di Confartigianato Trasporti: “Una collaborazione per il bene di tutti”

Il presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, annuncia con gioia la nuova collaborazione con i centri di guida ACI-Sara. L’obiettivo è fornire supporto a tutte le imprese operanti nel settore del trasporto pesante, e naturalmente agli autotrasportatori che possono svolgere con estrema praticità e velocità le operazioni relative al carico del mezzo.

Genedani ha poi sottolineato la grande importanza della figura del camionista, che ha svolto un ruolo fondamentale soprattutto durante il periodo della pandemia.

É quindi corretto metterli nelle condizioni di guida ideali per lavorare in totale sicurezza, rendendo questo lavoro quanto meno usurante e stressante possibile.

Gli fa eco Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, che ha evidenziato i notevoli progressi tecnologici fatti in questo settore. La tecnologia ormai è parte integrante delle nostre vite e deve essere sfruttata per aumentare la sicurezza su strada.

Già diversi mezzi moderni sono ormai dotati di sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida per ridurre drasticamente gli incidenti. Ad una tecnologia avanzata va poi affiancata una corretta formazione del personale, affinché comfort, praticità e sicurezza possano camminare di pari passo.

I corsi sono inoltre particolarmente stimolanti, poiché prevedono percorsi comprensivi di esercizi pratici, ottimizzando le capacità alla guida dei camionisti e consentendo di acquisire importanti nozioni per prevenire i rischi che possono verificarsi ogni giorno su strada.

Articolo precedente

Vaccinazioni ai camionisti, chiesta la priorità per i trasportatori

posteriore del camion con logo volvo
Articolo successivo

Allarmi acustici sui camion elettronici Volvo Trucks per innalzare il livello di sicurezza

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *