Sono partiti i corsi per la formazione dell’autotrasporto di Federtrasporti, indirizzati non solo ai camionisti ma in generale anche al personale che lavora negli uffici e nei magazzini. L’obiettivo è sensibilizzare tutto il comparto del trasporto pesante sull’importanza di rispettare le leggi e di aggiornarsi sulle nuove competenze in questa delicata fase di transizione che stiamo vivendo.
Il programma dei corsi è già partito con le “Norme di circolazione e sicurezza stradale”, che si è tenuto in presenza a Pesaro. Durante il corso sono poi state indicate le principali norme del Codice della Strada, valide anche per il settore dell’autotrasporto merci, e le principali normative con indicazioni sulla guida sicura.
Sono previsti altri corsi ad ottobre e novembre: scopriamo quali sono.
I corsi per la formazione dell’autotrasporto ad ottobre
Il 6 ed il 7 ottobre è partito il corso “La sicurezza generale ai sensi dell’art. 37 d.lgs. 81/2008”, svoltosi in conferenza e destinato a più aziende. Sono stati indicati tutti i rischi e i danni potenziali derivanti dall’attività lavorativa e le possibili misure di prevenzione e di protezione da attuare in azienda.
Il 16 ottobre a Piacenza è in programma il corso in presenza “Il buon funzionamento del tachigrafo” presso il consorzio cooperativo COPAV. Durante il corso saranno illustrati i requisiti previsti dalla normativa per spiegare come utilizzare nel modo corretto il tachigrafo sia analogico che digitale. Lo stesso corso sarà tenuto nuovamente il 30 ottobre a Locate Triulzi, in provincia di Milano, presso l’azienda di trasporto STAR.
Anche il corso inaugurale di settembre “Norme di circolazione e sicurezza stradale” sarà bissato il 23 ottobre a Popoli, provincia di Pescara, presso le sedi della C.I.P.A.A.
Corso sull’aggiornamento R.L.S. a novembre
Infine tra il 18 ed il 25 novembre è la volta del corso sull’aggiornamento R.L.S. (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza). Il corso si svolgerà in videoconferenza ed è destinato a tutte le aziende. L’obiettivo principale è spiegare come adempiere agli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008 ed alla contrattazione collettiva.
Verrà inoltre fornito un ripasso complessivo su tutti gli obblighi R.L.S., sull’individuazione e valutazione dei rischi e sulle tecniche di comunicazione.
Infine saranno specificate tutte le eventuali novità normative per quanto riguarda il ruolo nell’azienda del responsabile dei lavoratori per la sicurezza.
Per conoscere tutti i corsi disponibili è possibile consultare il sito ufficiale del Gruppo Federtrasporti.
I corsi di aggiornamento sono sicuramente importanti per conoscere le normative e le nuove competenze richiesta ai camionisti. Quale settore secondo te avrebbe bisogno di essere ulteriormente implementato per fornire maggiori indicazioni alla categoria degli autotrasportatori?
Nessun commento