Sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come da consueto, è stato pubblicato l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle aziende e delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi. I valori sono stati calcolati al netto dell’Iva e/o dello sconto del maggior onere delle accise per le fatturazioni del mese di agosto 2018. Il costo del gasolio negli ultimi mesi è andato in continua crescita, ma secondo i dati rilevati dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) lo scorso 12 agosto il prezzo totale al consumo del gasolio in riferimento al mese di luglio 2018 ha fatto registrare un leggero calo: 1.508,74 euro per 1.000 litri con prezzo industriale di 619,27 euro, 272,02 di Iva e 617,40 di accisa. Il prezzo del gasolio è arrivato a livelli record nello scorso mese di luglio, ma per agosto c’è stato un leggero calo che si spera possa continuare anche nei prossimi mesi.
Costi di esercizio per i veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 7,5 tonnellate
Il prezzo mensile al consumo del carburante (1.508,74) viene espresso dal MISE in euro per 1.000 litri. Lo stesso valore può essere espresso in euro per litro dividendolo per 1.000. Tale valore deve essere successivamente scorporato dall’Iva corrente dividendolo ulteriormente per 1,22, in quanto l’Iva applicata al momento equivale al 22%.
Per i veicoli sotto le 7,5 tonnellate non sono tenuti in considerazione gli sconti degli eventuali maggiori oneri delle accise. Per ricavare il dato mensile relativo ai costi di esercizio quindi l’operazione per conseguire il prezzo al consumo del litro è la seguente: 1.508,74 / 1000 = 1,50874. Il valore del costo unitario per litro del gasolio equivale a 1,50874/1,22 = 1,236672=1,236 (arrotondato alla terza cifra).
Costi di esercizio per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate
Per calcolare i costi di esercizio relativi ai veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate bisogna invece tener conto degli sconti degli eventuali maggiori oneri delle accise. Lo sconto delle accise attualmente equivale a 0,21418609 euro per litro, vale a dire il livello stabilito dalla Determinazione dell’Agenzia delle Dogane prot. RU-114075 del 27 settembre 2012. Per ottenere il valore del costo unitario per litro del gasolio l’operazione è la seguente: (1,50874/1,22) – 0,21418609 = 1,0224860= 1,022 (arrotondato alla terza cifra). Secondo l’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016) a partire dal primo gennaio 2016 il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori, di cui all’elenco 2 allegato alla legge 27 dicembre 2013 n. 147, non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.
Nessun commento