Il nuovo arrivato in casa DAF si chiama XF 460: un veicolo minimalista, in grado di unire semplicità e innovazione. Un mix geniale, quello che caratterizza l’XF 460, che mette insieme soluzioni interessanti ed originali, al prezzo giusto: è con l’intento di rendere tutto più accessibile che DAF ha voluto riproporre uno dei suoi modelli di punta in versione 460 cv, come valida alternativa al classico 480 cavalli vapore che ormai rappresenta la potenza di riferimento per molte flotte. Una scelta controcorrente che, la casa di produzione olandese, si auspica rappresenti la strada corretta per un successo sul mercato che possa aprire le porte ad un nuovo segmento, quello del 460 cv, capace di abbassare numericamente i livelli di potenza, senza però scendere a compromessi con le reali prestazioni su strada. Anche dal punto di vista degli allestimenti, DAF sceglie la via della semplicità senza però far mancare nulla sul piano della qualità: la cabina, Space Cab, ospita confort e tecnologia ad un prezzo ultra favorevole se paragonato alle medie di mercato. Una convenienza che fa rima con ottima abitabilità: salendo a bordo, infatti, è immediato l’impatto positivo con una volumetria interna molto generosa, per muoversi con semplicità anche in caso di necessità di una seconda cuccetta da montare.

Grande spazio, grande comodità: è l’XF 460

Metro alla mano, sopra il tunnel l’altezza è di esattamente 1 metro e 80 centimetri: questo permette una grande vivibilità della cabina. Un confort che non toglie nulla anche alla praticità, grazie ai numerosi gavoni dove riporre ogni tipo di oggetto in semplicità. La plancia, quindi, rappresenta un grande salto in avanti, andando a braccetto con l’innovazione e con le linee ricercate e di design: la maggiore ricchezza di funzionalità rispetto al passato, infatti, assicura una guida all’insegna della tecnologia. La comodità è anche nella posizione di guida, perfetta grazie alla completa regolazione sia del sedile sia del volante, che rende la strumentazione accessibile in modo ergonomico ed intuitivo.

Prestazioni su strada: il pollice è all’insù

Il motore MX-13 a sei cilindri in linea di 12,9 litri, Euro 6, è il cuore pulsante di questo piccolo grande gigante della strada. Il cambio automatizzato AS-Tronic a 12 marce, che offre le utilissime funzioni FastShift, EcoRoll e Hill Start Aid, permette, da un lato, di ridurre i tempi di passaggio di marcia e, dall’altro, azzera i consumi durante i tratti in discesa. Anche sul passo medio l’XF 460 stupisce: l’eccellente velocità media senza troppi sforzi in pianura, diventa ancora più interessante a guardare il ridotto utilizzo di carburante. Ma non finisce qui: in salita, infatti, l’XF reagisce al meglio, affrontando ogni tipo di pendio in grande scioltezza.

Articolo precedente

Caro pedaggi: ecco come si difendono le autostrade

Articolo successivo

Da oggi il Telepass apre le frontiere del pedaggio

4 Commenti

  1. Gazzella Giovanni
    19 Febbraio 2016 at 11:44 — Rispondi

    Bellissimo

  2. Gavrila Daniel Mihali
    19 Febbraio 2016 at 12:47 — Rispondi
  3. Gavrila Daniel Mihali
    19 Febbraio 2016 at 12:48 — Rispondi
  4. Ivan Longo
    19 Febbraio 2016 at 16:34 — Rispondi

    E l’ MX 11 440 cv ? Non mi sembra che abbia tanta differenza di coppia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *