Lo scorso 2 gennaio è ufficialmente partita l’edizione 2017 dello storico rally Dakar. Come ogni anno, accanto ad auto e moto, l’interesse si concentra tutto per la gara dei Truck in cui l’italianissima Iveco è chiamata a difendere il titolo conquistato lo scorso anno con il team Petronas De Rooy. Una gara difficile e durissima, come di consueto, che nell’edizione odierna ha già attraversato le strade di 2 dei 3 Paesi ospitanti.  A metà gara è proprio il team Petronas De Rooy a guidare la classifica generale, davanti alla formazione francese Renualt Trucks, partita alla grande nelle prime tappe, ma costretta a subire alcune battute d’arresto inaspettate nelle successive prove speciali. La battaglia, però, è tutt’altro che chiusa, anche per le altre compagini in gara: il traguardo finale di Buenos Aires, infatti, è ancora lontano e tutto può ancora succedere.

Iveco Petronas De Rooy al comando, ma con il brivido

L’avvio della Dakar 2017 per il team Iveco Petronas De Rooy non è stato dei migliori: 2 quinti posti nelle prime 2 tappe, infatti, sembravano mettere già in serio pericolo la difesa del titolo. Anche lo stage 3 e lo stage 4 non avevano saputo dare risposte positive e confortanti ai tifosi italiani e allo stesso team Iveco in gara. Nonostante il gap dalle prime posizioni non aumentasse, infatti, i risultati da podio tardavano ad arrivare. Ma classe del pilota e la preparazione di tutta la squadra, giunta in Sud America con la voglia di riportare in patria il titolo, hanno avuto la meglio:  la tappa numero 6 è stata un trionfo assoluto, la numero 8 ha confermato la presenza di De Rooy e dei suoi uomini sul podio della manche. E il bottino sarebbe potuto essere ancora più ricco senza la cancellazione dello stage 7, a causa del maltempo, in cui il team Iveco era dato tra i principali favoriti.

Il rush finale per bissare il successo

Conclusa la parentesi paraguaiana e boliviana, ora sarà l’Argentina a decretare il vincitore finale dell’edizione 2017 della Dakar. Il vantaggio di De Rooy sugli avversari non può essere rassicurante, visto che la concorrenza non sembra abbia voglia di mollare così facilmente. Gli oltre 1.000 chilometri di prove speciali, e i quasi 5.000 chilometri totali mancanti alla fine lasciano infatti aperta ogni possibilità. Non ci resta che gustarci la sfida e attendere il termine delle ostilità, per conoscere il nome del vincitore finale della Dakar 2017.

scania vince il test dei 1000 punti
Articolo precedente

Scania straccia la concorrenza nel test da 1.000 punti

aumento pedaggi autostradali nel 2017
Articolo successivo

Autostrade, gli aumenti 2017 sono arrivati

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *