L’Europa si era già ampiamente pronunciata negli scorsi mesi sul tema con la Direttiva n.2015/79. Ora, anche l’Italia si allinea a quanto voluto dalla Commissione di Bruxelles in tema di dimensioni dei camion. Grazie al decreto entrato in vigore il 10 giugno, infatti, anche nello Stivale è possibile innalzare la massa complessiva di una tonnellata o, perché no, dotare i truck di sensori in grado di trasmettere il loro peso. Ma non solo: le novità contenute nelle linee guida europee riguardano numerosi aspetti legati ai veicoli che circolano sulle strade nazionali ed internazionali. Scopriamo insieme i principali.

Aerodinamica e carburanti alternativi

Uno dei temi più interessanti per i camion di nuova generazione è senza dubbio l’aerodinamica. Grazie alla modifica degli articoli 8 e 9 del precedente decreto attivo in Italia, ora è stato autorizzato il superamento delle lunghezze massime ordinarie dei veicoli – senza però intervenire sulla capacità di carico generale – esclusivamente per installare dispositivi aerodinamici nella parte posteriore del mezzo o sulla cabina. Ad esempio, le prolunghe inserite nella coda del semirimorchio, pensate per ridurre le turbolenze aerodinamiche, ora diventano legali. Anche sul fronte combustibili alternativi ci sono importanti novità: i mezzi che adottano alimentazioni basate su fonti di energia alternative, come l’elettricità, l’idrogeno o il gas naturale, hanno l’opportunità di incrementare di una tonnellata la massa complessiva ordinaria, in quanto si terrà conto del peso dei componenti aggiuntivi legati ai diversi tipi di alimentazione. È bene sottolineare che, in entrambi i casi, l’aumento di peso del mezzo non potrà comportare mai una maggiore capacità di carico.

Trasporto container e controlli sul peso in real time: ecco le novità

La nuova normativa prevede che vi siano agevolazioni anche per il trasporto di container. Nello specifico, il provvedimento prevede che vi sia un aumento di 15 cm nelle lunghezze massime consentite per i veicoli dotati di cabine aerodinamiche che trasportino container o casse mobili da 45 piedi. Il provvedimento entrato in vigore lo scorso 10 giugno ha previsto anche la repressione del sovraccarico: entro il 27 maggio 2021, saranno applicate dal Ministero dei Trasporti misure specifiche che consentiranno di controllare – direttamente su strada ed in tempo reale – i veicoli in sovraccarico. Tra queste misure, si pensa a sistemi automatici di pesatura certificati e collocati sui punti più cruciali delle strade italiane. Ma non è tutto: la tecnologia, infatti, potrà consentire di dare vita ad apparecchiature di pesatura che potranno essere integrate a bordo degli automezzi e comunicare, in real time, il peso del veicolo in movimento al suo conducente e alle autorità competenti.

Iveco lancia il nuovo camion Stralis X-WAY
Articolo precedente

Stralis X-WAY, Iveco svela in anteprima i segreti del nuovo truck

Mercedes Benz crea New Final Drive
Articolo successivo

Con Mercedes Benz l’asse per truck diventa smart

2 Commenti

  1. Andrea Ralli
    11 Luglio 2017 at 17:22 — Rispondi

    Ulteriore sistema x fare cassa

  2. Nemanja Ibrahimovic
    15 Luglio 2017 at 20:05 — Rispondi

    Con le certe rotonde non passi neanche con 13 61

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *