Anno nuovo e nuovi divieti nel settore dell’autotrasporto. Il Ministero dei Trasporti, come di consueto, ha emanato il calendario blocchi che sancisce i giorni in cui gli operatori del settore operanti sulle strade a lunga percorrenza saranno obbligati ad incrociare le braccia. Cambia poco rispetto al passato: nel nuovo decreto emesso qualche settimana fa, infatti, il Governo non ha tenuto conto delle ripetute richieste ricevute da parte dell’associazioni di categoria per cercare di ridurre i giorni di stop forzato. E’ bene ricordare che tutte le date che vedremo nel dettaglio sono da considerarsi come divieti totali di circolazione al di fuori dei centri abitati per gli autocarri di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Scopriamole insieme.

La domenica è santa anche sulle strade

Diversamente dalla metodologia usata in passato, quando il Ministero dei Trasporti passava in rassegna il calendario in ordine cronologico, spuntando le giornate relative ai fermi dei giganti della strada, quest’anno i vertici nazionali hanno deciso di utilizzare, in parte, un altro approccio. Da questo ne deriva che tutte le domeniche di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, dalle ore 9 del mattino fino alle ore 22 è applicato il divieto. Vi chiederete: ma le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre? E’ presto detto: in queste giornate, infatti, le lancette dell’inizio dei divieti dovranno essere spostate all’indietro di 2 ore, ovvero dalle 7 del mattino fino alle 22.

Ecco tutte le altre giornate legate al fermo dei mezzi pesanti

Oltre al già passato 6 gennaio, in cui i piloti dei mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate si sono dovuti fermare, ed escluse le già citate domeniche, la prossima data da tenere a mente nel calendario blocchi è il 14 aprile, Venerdì Santo. Come di consueto, infatti, durante le giornate pre Pasquali le strade vengono inibite al trasporto merci: nello specifico, dalle ore 14 alle 22 di venerdì non sarà possibile circolare, così come avverrà sabato 15 aprile, questa volta dalle 9 del mattino alle 16. Stessa cosa per il Lunedì dell’Angelo, quando i mezzi pesanti dovranno stare fermi dalle 9 alle 22, i medesimi orari che saranno applicati durante le festività del 25 aprile e del 1° maggio. Non va meglio giovedì 1 giugno, data prefestiva, quando inizierà il blocco dalle 16 e proseguirà fino alle 22. Quindi, nel mesi di luglio, stop anche durante le giornate di sabato, dalle ore 8 alle ore 16, ad eccezione di sabato 29, quando il divieto si estenderà fino alle 22. Stessa cosa per i primi 2 sabato di agosto. Si tornerà al divieto 8-16, invece, nelle giornate di sabato 19 e 26. Blocco 9-22 anche a fine anno 2017, nelle date del 1° novembre, dell’8, del 25 e del 26 dicembre.

primo mezzo pesante diesel Dual Fuel.
Articolo precedente

DAF riceve l’idoneità: omologato il primo truck Dual Fuel

patente di guida professionale per giovani autisti
Articolo successivo

Autisti e giovani: un binomio possibile

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *