Gli autotrasportatori ed i camionisti per il mese di agosto devono seguire una serie di limitazioni e restrizioni relative alla circolazione sulle autostrade italiane. I blocchi fanno riferimento ai mezzi pesanti di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate anche senza carico. Il blocco dei mezzi pesanti ad agosto riguarda 10 giorni su 31 e finora le date interessate sono state venerdì 3 agosto (dalle 14:00 alle 22:00), sabato 4 agosto (dalle 8:00 alle 22:00) e domenica 5 agosto (dalle 7:00 alle 22:00). I giorni da “bollino rosso” riguardano tutti i weekend di agosto ma è opportuno fare attenzione agli orari dei divieti del sabato che cambiano.

Calendario delle limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti per agosto 2018

Il secondo ciclo di stop fa riferimento a sabato 11 agosto dalle 8:00 alle 22:00 e domenica 12 agosto dalle 7:00 alle 22:00. Mercoledì 15 agosto, giorno di ferragosto, lo stop è previsto dalle 8:00 alle 22:00. Sabato 18 agosto il divieto di circolazione vige dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 19 agosto dalle 7:00 alle 22:00. Infine è previsto uno stop nell’ultimo fine settimana di agosto, precisamente sabato 25 agosto dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 26 agosto dalle 7:00 alle 22:00.

Le deroghe dei mezzi pesanti previsti per agosto 2018

Come da consuetudine, sono previste delle deroghe per determinati mezzi che possono circolare anche durante il divieto. Se un trattore dotato di semirimorchio non è adibito al carico bisogna controllare la carta di circolazione della tara. Se il semirimorchio è stato sganciato in sede di riconsegna per la prosecuzione del trasporto della merce tramite il sistema intermodale, allora il trattore non deve sottostare al divieto di circolazione.

Per i veicoli che provengono dalla Sardegna o dall’estero, tra cui anche Città del Vaticano e San Marino, l’orario del divieto di circolazione viene posticipato di 4 ore. Per i veicoli diretti in Sardegna l’orario del termine di divieto di circolazione viene anticipato di 4 ore, mentre per i veicoli diretti all’estero viene anticipato di 2 ore. Per i veicoli circolanti in Sardegna provenienti dalla penisola l’orario dell’inizio del divieto è posticipato di 4 ore. I mezzi che dalla Sardegna si dirigono ai traghetti, tranne quelli diretti in Calabria tramite i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, non sono soggetti ai divieti di circolazione. Per tutti quei veicoli diretti ai principali interporti nazionali, ai terminal intermodali ed agli aeroporti l’orario del termine di divieto di circolazione viene anticipato di 4 ore.

Naturalmente gli autotrasportatori che usufruiscono delle deroghe appena descritte devono esibire, in caso di richiesta da parte della Polizia stradale, la documentazione che attesti l’origine del viaggio e la destinazione finale della merce.

pullman e camion su strada
Articolo precedente

"Truck and Bus", la campagna europea di controlli su camion e pullman in Italia

fila di camion
Articolo successivo

È guerra al cartello dei camion: pioggia di multe dall'Antitrust UE

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *