Sono state da poco diramate da AISCAT, l’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, le nuove date di divieto di circolazione sulle strade a lunga percorrenza per i trasporti eccezionali. Come ogni anno l’Associazione ha inviato tale direttiva a tutte le società che hanno in concessione i tratti autostradali in modo da rendere omogenee le ordinanze su tutta la penisola. Anche per il 2016 i divieti di circolazione specifici che si applicano ai veicoli adibiti al trasporto eccezionale, fanno eccezione tutti quei mezzi d’opera che agiscono all’interno dei limiti di massa complessiva a pieno carico fissati dall’articolo 10 comma 8 del Codice della Strada. Attraverso questo documento, inoltre, AISCAT vuole sollecitare tutte le concessionarie ad allinearsi quanto prima alle disposizioni in esso contenute, in modo da anticipare possibili conflitti tra quanto disposto centralmente e quanto, invece, applicato nei singoli tratti stradali.

I divieti della primavera 2016

Quest’anno l’inverno, sotto il profilo delle temperature rigide, è stato magnanimo, regalando un clima mite che ha reso maggiormente sicuri anche i trasporti. La primavera, ormai alle porte, però sarà ancora più bollente per il settore dell’autotrasporto in particolare nel segmento dei carichi eccezionali. Non stiamo parlando di meteorologia, ma dei nuovi divieti che vanno ad aggiungersi a quelli già stabili ad inizio anno. Si partirà con lo stop alla circolazione dal 25 marzo, nel venerdì pre-Pasquale, dalle ore 8 alle ore 14, e si proseguirà anche sabato 26 marzo, con l’estensione dei divieti dalle ore 16 alle ore 20. Ma non è tutto: anche martedì 29 marzo, dalle ore 8 alle 22, braccia conserte per i trasporti eccezionali. Si passa quindi ad aprile, con il blocco fissato nella giornata del 23, dalle ore 7 alle 14. Nulla cambia, invece, in maggio. Prima di lasciare spazio all’estate, che sarà zeppa di divieti, anche nei weekend dell’11 e del 12 giugno, e del 18 e del 19 giugno, ci si dovrà fermare dalle 8 alle 24, durante il sabato, e dalle 6 alle 7, e dalle 22 alle 24, durante la domenica.

Estate e inverno: tante nuove date di stop

Rispetto al calendario standard di fermo veicoli, per la prossima estate sono state pianificate numerose integrazioni. Giugno si chiuderà come nei fine settimana precedenti, con sabato 25 che vedrà un stop aggiuntivo dalle ore 8 alle ore 24, e con domenica 26, quando dalle 6 alle 7, e dalle 22 alle 24 non si potrà circolare. Luglio e agosto saranno i mesi più colpiti: stessa modalità degli stop di giugno, con l’estensione anche al venerdì, dalle ore 16 alle ore 24. Ferragosto stop alla day long, dalla mezzanotte alle 24. Da settembre a novembre tregua sulle integrazioni, prima dei nuovi divieti nel periodo natalizio, dalle 16 alle 24 il 23 dicembre, dalle 8 alle 22 il 24 dicembre, e per l’intera giornata a Natale e Santo Stefano.

Articolo precedente

Autopromotec 2017, le prime indiscrezioni

Articolo successivo

Trasporto merci: il report Anfia è tutt’altro che roseo

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *