È da diverso tempo che nel mondo dell’autotrasporto riecheggia la parola efficienza. Un termine spesso usato in coppia con sostenibilità che, nel concreto, significa riduzione dei consumi dei veicoli e maggiore protezione dell’ambiente che ci circonda. Un tema virtuoso, quindi, che può anche rappresentare un reale guadagno per le aziende che operano nel settore. In che modo? Semplice: riducendo le emissioni nell’ecosistema si diminuisce il consumo di carburante e, conseguentemente, si spende meno. Per questa ragione Scania ha lanciato un programma formativo per i piloti dei giganti della strada, con l’obiettivo di spiegare le migliori tecniche di guida per ridurre i consumi. Un’iniziativa che, lo scorso anno, ha riscosso grande successo registrando numeri importanti: scopriamoli insieme.

Anche da grandi c’è sempre da imparare

Che siate novelli piloti o esperti conduttori di Tir, è sempre tempo di imparare. E di migliorare. A dirlo non solo è Scania che, con il suo programma Driver Training punta ad ottenere importanti risultati in termini di efficienza dei consumi, ma sono i dati reali raccolti dall’analisi delle performance di coloro che hanno messo in pratica i consigli di guida, ottenuti già nell’edizione 2015 dell’iniziativa. Un successo, quello fatto registrare 2 anni fa, che è stato bissato – anzi migliorato – lo scorso anno: basti pensare che le aziende che hanno partecipato al progetto Driver Training sono state oltre 100, per oltre 600 conducenti coinvolti nel programma formativo. Numeri da record, con un inaspettato +17% rispetto all’anno precedente. Una scelta, quella di partecipare al corso di guida efficiente, che rappresenta un investimento a lungo termine per tutte le aziende che vogliono ottimizzare i costi variabili, dando una mano all’ambiente.  A parlare sono ancora una volta i numeri: a seguito della partecipazione al corso, infatti, è possibile ottenere un risparmio medio di carburante del 12%.

Un progetto virtuoso in cui Scania continua a credere

L’impegno di Scania, già da diversi anni in prima linea a favore dei temi legati alla sostenibilità, è dedicato a tutti i clienti del gruppo: una servizio, quello di training e coaching degli autisti, che mira a sensibilizzare a uno stile di guida sempre più attento ai consumi e agli aspetti green. Stando ancora ai numeri, il progetto è molto apprezzato dalle aziende: le oltre 100 company che nel 2016 hanno partecipato alla giornata di formazione sono la testimonianza del reale beneficio che deriva dai consigli ricevuti per migliorare i consumi di carburante. Ma non solo: durante il Driver Training si parla anche di corretto funzionamento del mezzo, di costi di riparazione e di manutenzione e dei livelli di sicurezza per guidare su strada con la massima tranquillità. Un appuntamento da non perdere nella prossima edizione 2017.

novità sulla patente CQC 2017
Articolo precedente

CQC, il Ministero prova a mettere ordine

team vincitore della dakar 2017
Articolo successivo

Dakar 2017: Kamaz trionfa, per Iveco è podio

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *