Perché non riciclare anche gli pneumatici utilizzati dai camion per una trasporto più sostenibile a favore dell’ambiente circostante? É quello a cui ha pensato Ecotyre, un’azienda torinese che da molti anni presta grande attenzione alle problematiche collegate all’ecosostenibilità applicata al mondo del trasporto pesante. Il consorzio si occupa dell’attività di raccolta, riciclo e valorizzazione degli pneumatici fuori uso (PFU) provenienti dal mercato italiano del ricambio. In questi anni EcoTyre ha lanciato diversi progetti, tra cui il “PFU zero”, che mappa ed individua i depositi di PFU abbandonati difficilmente gestibili dalle amministrazioni pubbliche a causa degli elevati costi. Tale progetto quindi ha una triplice funzione: abbatte i costi, risolve il problema dello smaltimento e reimmette sul mercato materiale riciclato a tutto vantaggio dell’ambiente. Il nuovo progetto lanciato recentemente da EcoTyre si chiama “da gomma a gomma”, finalizzato a testare le prestazioni di pneumatici costruiti con granulato estratto da pneumatici fuori uso ed avviare un programma di economia circolare.
Come funziona il progetto “da gomma a gomma”
Il progetto “da gomma a gomma” è nato 3 anni fa e finalmente è giunto alla sua prima tappa su strada. Pneumatici costruiti con altri pneumatici sono stati montati su 20 camion, che si muovono per un test operativo su strada molto impegnativo per una percorrenza complessiva di un milione di chilometri. La mescola è stata ottenuta da gomma triturata proveniente dalle coperture arrivate ormai a fine vita, con caratteristiche che EcoTyre definisce simili in tutto e per tutto a quelle delle gomme tradizionali. In base a quanto dichiara l’azienda la mescola degli pneumatici riciclati è ottenuta da tre diverse fasi produttive: realizzazione di un granulato da gomma riciclata con caratteristiche specifiche; de-vulcanizzazione; ricerca di una mescola innovativa capace di sfruttare al meglio le caratteristiche della gomma riciclata. Dopo il test l’azienda valuterà l’usura e la durata degli innovativi pneumatici riciclati.
EcoTyre spiega i vantaggi degli pneumatici riciclati
Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre, spiega che la circolarità è una scommessa da vincere per dare un nuovo slancio al settore del riciclo anche nel mondo degli pneumatici. Ambrogio elenca i vantaggi del riutilizzo della gomma derivante da PFU come la riduzione dell’impatto ambientale, la riduzione del consumo smodato ed eccessivo di materie prime ed una maggiore sensibilizzazione e stimolo alle nuove attività produttive sostenibili nel nostro Paese. EcoTyre promette che il progetto “da gomma a gomma” non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per avere in mano ulteriori strumenti per perfezionare la realizzazione di pneumatici riciclati in un’ottica di uno sviluppo sempre più sostenibile.
Nessun commento