Nata qualche anno fa per volere della capogruppo TomTom, la divisione Telematics è impegnata costantemente nella produzione e nella fornitura di strumenti innovativi ai consumatori e agli operatori di settore impegnati nella gestione del parco veicoli. Le soluzioni tecnologiche proposte da Telematics aiutano le piccole e le grandi aziende a migliorare le prestazioni di tutti i mezzi utilizzati, risparmiando carburante e supportando al meglio i conducenti nell’esecuzione delle loro attività. Sulla scorta di questa esperienza, TomTom Telematics ha formalizzato 5 importanti consigli che permettono di ridurre gli sprechi, ottimizzando gli utilizzi dei veicoli, per una gestione sempre più efficiente e conveniente delle risorse.
Sicurezza, monitoraggio e controllo: i vantaggi della tecnologia
Le best practice individuate da TomTom Telematics puntano ad aumentare i livelli di servizio delle aziende impegnate nel trasporto merci attraverso 5 pratiche da seguire con attenzione.
1. Il primo dogma per raggiungere gli obiettivi di efficienza è la tracciatura costante della velocità, dei momenti di inattività e dello stile di guida dei conducenti. In questo modo si possono acquisire informazioni dettagliate per ridurre le inefficienze. Saranno gli stessi autisti, quindi, a diventare parte attiva e fondamentale per il miglioramento delle prestazioni in termini di qualità di servizio e di risparmio delle risorse.
2. L’utilizzo della tecnologia per gestire la flotta, inoltre, permette di individuare in tempo reale, grazie ad un sofisticato sistema di alert, l’incidenza degli eccessi di velocità e porre, così, in modo immediato, tutti i correttivi necessari.
3. Misurando, quindi, le frenate e le sterzate brusche, grazie ai dispositivi installati su ciascun autoveicolo, potranno essere tracciati e storicizzati i profili dettagliati ed oggettivi relativi alle performance di ogni conducente. In questo modo si avranno tutti gli strumenti di valutazione per mettere in atto corsi di guida ad hoc, che migliorino le prestazioni e aumentino, al tempo stesso, la sicurezza personale dei conducenti a bordo.
4. L’utilizzo dei sistemi di GPS Tracker, inoltre, permette alle aziende operanti nel settore trasporti di identificare, con la massima precisione, i percorsi migliori da effettuare durante i tragitti su strada. Le piattaforme cartografiche al quale sono collegati i dispositivi, infatti, elaborano in real time i dati riguardanti il traffico e l’affluenza di veicoli in zona, consigliando strade più veloci, per un servizio che, in questo modo, non subirà ritardi.
5. La programmazione d’impresa, infine, diventerà maggiormente efficiente grazie ad una valutazione critica delle situazioni di soste a motore acceso. Questi casi, infatti, rappresentano una delle più rilevanti voci di costo variabile per le aziende che gestiscono una flotta di proprietà: in questo modo sarà possibile ridurre i consumi non strettamente necessari, guadagnando in termini di redditività e profitto.
Nessun commento