Il termine ELD sta per Electronic Logging Device e fa riferimento ad un dispositivo digitale il cui obiettivo è quello di monitorare automaticamente tutte le attività di guida svolte durante la giornata. Connettendosi al motore del veicolo, l’ELD fornisce un quadro completo sull’attività svolta.

Se possiedi un’azienda e ti chiedi spesso quali sono le principali perdite economiche, questo dispositivo ti permette di avere visione sull’efficienza dei tuoi veicoli e della guida dei tuoi dipendenti.

Che costi ha l’ELD?

Il prezzo dell’Electronic Logging Device può variare in base al fornitore che scegli e al numero di veicoli di cui disponi. Il prezzo può variare anche in base al processo di installazione e, perciò, alla difficoltà che questo richiede.

Quello che spesso spaventa nell’affrontare gli investimenti è il ritorno sull’investimento (ROI) e in particolare una domanda: è immediato oppure a lento processo? In questo caso, considerata la completa analisi che sia minuto per minuto del veicolo, il ROI viene ottenuto quasi immediatamente e questo è il frutto di una dettagliata analisi delle operazioni quotidiane che ti permetterà di risparmiare su più fronti.

In che modo l’ELD consente di risparmiare tempo e denaro?

Questi dispositivi permettono di avere una visione a 360° su quelli che sono i dati di ciascuna operazione completata su di un veicolo dotato di ELD. La riduzione dei costi operativi diventa possibile perché questi dispositivi registrano i report minuto per minuto e, oltre ad ottimizzare la pianificazione dei percorsi, identificano possibili comportamenti alla guida negativi sui costi annuali del carburante.

Una volta raccolti i dati sarà possibile, perciò, agire sulla base di questi al fine di migliorare l’esperienza del conducente e ridurre i costi sui consumi del carburante.

Che dati vengono registrati da un Electronic Logging Device?

Un ELD fornisce moltissimi dati riguardanti sia lo stato di salute del motore sia l’efficienza di guida. Il suo funzionamento è attivo sia che il veicolo sia fermo o in movimento e, con un dispositivo di registrazione elettronica, puoi registrare automaticamente tutti i tipi di operazione da quando viene messo in moto il motore.

Questa funzione permette di accedere a dati continuamente aggiornati su:

  • tempo di guida;
  • distanza percorsa;
  • durata delle attività del motore;
  • movimenti del veicolo;
  • posizione.

Qual è l’utilità di un dispositivo ELD?

Utilizzando questo dispositivo, ad esempio con un sistema telematico, è possibile fornire importanti metriche per la tua azienda che possono portare ad un miglioramento dei costi e della sicurezza.

In particolare i miglioramenti provengono dall’identificazione di comportamenti scorretti alla guida, come magari quelli che influenzano negativamente i consumi del carburante, oppure evitando violazioni degli orari di lavoro dei conducenti e delle conseguenti multe. È presente inoltre un’analisi sullo stato di salute del motore, che permette di evitarne il malfunzionamento mediante una manutenzione proattiva. Ultimo, non per importanza, l’ELD permette di ridurre la stanchezza dei conducenti così da ottimizzare le ore lavorative.

L’ELD risulta essere, perciò, una soluzione di facile utilizzo e semplice da applicare con ampie possibilità e con grandi potenzialità di miglioramento per la produttività e l’efficacia della tua azienda.

Nuovi aumenti per la benzina 2017
Articolo precedente

Caro benzina, ennesima mazzata per i camionisti: "Stangata da 10mila euro"

consegna merce controllo operatore
Articolo successivo

Carico e scarico merci, i camionisti in coro: "Siamo stanchi di dovere aspettare"

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *