Qual’è l’etimologia di camion? La parola camion è ormai utilizzata comunemente nella lingua parlata e fa riferimento ai mezzi pesanti che si occupano del trasporto di merci su strada. Non solo in Italia, il termine si è diffuso largamente in tutte le lingue neolatine, cioè che derivano dall’antico Impero Romano.
Ma qual è l’etimologia del nome? Quali sono le sue origini? Rispondiamo a queste domande nei successivi paragrafi andando a ritroso nel tempo per scoprire le origini di questa parola.
Da dove deriva la parola camion?
A quanto pare la parola camion deriva da “chamion”, un termine diffuso nel Nord della Francia, tra la Piccardia e la Normandia, e faceva riferimento al carro. Il termine si diffuse poi verso la fine dell’800 in Francia, per poi essere sdoganato in altri paesi come l’Italia, la Spagna e il Portogallo.
Il primo vero prototipo di camion risale al 1896 e fu realizzato poco dopo l’introduzione del motore a scoppio, una delle più importanti invenzioni del XIX secolo. Fino a quel momento i carri venivano sposati con la forza animale e si avvertì l’esigenza di modernizzare i trasporti.
Fu così che il primo motore a scoppio fu montato su un camion, un prototipo che aveva un bicilindrico 2200cm³ capace di sprigionare una potenza massima di 6 CV e di raggiungere la velocità massima di 16 km/h. Quello fu il primo prototipo di camion, il capostipite che diete vita ai moderni camion che si sono evoluti come li conosciamo oggi.
Le parole derivate da camion
Oggi con la parola camion, diffusa in tutta Italia, si fa riferimento ai mezzi pesanti circolanti sulle nostre strade, anche se esistono diverse tipologie di modelli.
Dalla parola camion sono poi derivate tante altre parole, come ad esempio camionista che indica la persona preposta alla guida del mezzo. Altro termine derivato da camion è camionabile o camionale, cioè una strada che può essere percorsa da questi mezzi pesanti.
E ancora c’è la parola camionata, che indica una quantità di materiale trasportata ma che è stata declinata per indicare in maniera ironica una quantità eccessiva di cose.
Alcune curiosità
Ci sono tante curiosità legato al mondo dei camion, come il gergo utilizzato dai camionisti per comunicare tra di loro. Con il termine puffi si indica la polizia, con i canarini la Guardia di Finanza, con carica batteria mangiare e con colpo di bassa una telefonata.
Interessante è anche la funzionalità di un camion, che può avere un numero di rapporti compresi tra i 12 e i 16, che possono comunque variare a seconda della tipologia di mezzi. I sistemi più recenti sono dotati comunque di cambi automatizzati per rendere la guida degli autotrasportatori più agevole.
Anche per quanto riguarda le ruote il numero può variare significativamente in base al mezzo. Il modello che vanta un vero record è un road train australiano messo su strada nel 2006 che aveva la bellezza di 112 semirimorchi con 3 assi a ruote gemellate. La lunghezza complessiva era di oltre 1,5 km che aveva ben 672 gomme.
Infine, benché si pensi che questo mestiere sia riservato esclusivamente agli uomini, ci sono sempre più donne che si stanno appassionando al lavoro di camionista. In Italia si contano circa 2.000 donne camioniste, anche se la forza lavoro in rosa rappresenta appena il 3% del totale.
Nessun commento