Come evitare incidenti con animali selvatici? Una domanda lecita che si pongono molti camionisti. Gli autotrasportatori possono ritrovarsi a guidare su ogni tipo di strada, anche quelle in mezzo ai boschi, dove c’è il serio pericolo di investire animali selvatici. Si tratta di una situazione ad alto rischio poiché viene messa a repentaglio l’incolumità dei camionisti e degli stessi animali, senza dimenticare i potenziali guasti che possono verificarsi al mezzo.
In questa guida abbiamo dunque tracciato le “best practice” da seguire per ridurre al minimo i rischi di investire un animale selvatico e capire come comportarsi se dovesse malauguratamente verificarsi qualcosa di simile.
Avvisare subito le autorità in caso di incidente
Nel caso in cui venisse investito un animale selvatico, la prima cosa da fare è chiamare la polizia che a sua volta contatterà il guardiacaccia, che ha il compito di soccorrere l’animale ferito sia di giorno che di notte. Non bisogna avvicinarsi né toccare l’animale, poiché potrebbe innervosirsi ulteriormente.
É necessario informare la polizia dell’avvenuto incidente anche se l’animale dovesse scappare. In caso contrario c’è il rischio di incappare in una multa e in una denuncia, ma anche di avere problemi con l’assicurazione. Senza un rapporto ufficiale che attesta l’incidente infatti l’assicurazione potrebbe non coprire i danni presenti.
Si stimano circa 20.000 incidenti all’anno che vede coinvolti animali selvatici, solitamente caprioli, cinghiali e volpi rosse. Bisogna sempre tenere alta l’attenzione, soprattutto quando si cammina lungo strade di campagna, boschive, di montagna o comunque in aree verdi.
Come evitare incidenti con animali selvatici: suggerimenti preziosi
Gli animali non sono in grado di percepire i pericoli della strada, che in alcuni casi sorgono in boschi o foreste che per loro rappresentano l’habitat naturale. Tra l’altro i loro movimenti e le loro reazioni sono imprevedibili, quindi la prima cosa da fare è procedere con cautela a maggior ragione se ci sono segnali che indicano la presenza di fauna selvatica.
In queste situazioni la distanza di sicurezza rispetto al mezzo che precede aumenta, anche perché se sono strade di montagna o strade in aree verdi probabilmente sono sconnesse e poco illuminate.
Se ci sono animali sul ciglio della strada è opportuno fermarsi e suonare il clacson, spaventandoli e facendoli fuggire. Le loro reazioni sono imprevedibili, quindi è meglio rimettersi in marcia solo quando l’animale è fuggito via.
Queste azioni virtuose consentono di evitare l’impatto e collisioni. Gli incidenti pericolosi si verificano quando gli autotrasportatori sterzano o frenano bruscamente per evitare l’impatto con l’animale, rischiando di andare fuori strada o peggio ancora di capovolgersi.
Cosa fare in caso di animale investito?
Nonostante tutte le precauzioni può capitare purtroppo di investire qualche animale. In tal caso bisogna fermarsi, attivare le luci di emergenza e mettere il triangolo di emergenza ad una distanza di sicurezza.
Bisogna contattare la polizia anche se l’animale è morto, poiché lasciarlo in mezzo alla strada rappresenta comunque un pericolo per gli altri utenti della strada.
Dopo la denuncia il guardiacaccia stilerà un rapporto sui danni al veicolo e consegnerà al camionista un attestato dell’incidente da presentare all’assicurazione.
Investire un animale può capitare purtroppo, l’importante è reagire nel modo corretto e se si guida con prudenza i rischi che succeda un sinistro così nefasto chiaramente si dimezzano.
Nessun commento