Pensavate che il trasporto su strada potesse essere alimentato con una trazione alternativa a filo elettrico? Probabilmente no: nonostante negli ultimi tempi sia Mercedes che Scania stavano ipotizzando prototipi dotati di estensione per l’aggancio ai fili elettrici, l’ipotesi pareva davvero remota, destinata tristemente a non diventare mai realtà. Dalla Germania, invece, arriva un colpo di scena: lo stato tedesco dell’Assia, infatti, ha coinvolto la multinazionale Samsung per dare vita ad un progetto che mira a sperimentare la tecnologia per truck già nota nelle città per i filobus, anche sulle autostrade. Nello specifico, la Regione ha commissionato alla società sudcoreana la creazione di una struttura elettrica innovativa da installare su 10 chilometri dell’Autobahn A5 che aiuti la sperimentazione dei camion elettrici alimentati con pantografo intelligente anche su strade a lunga percorrenza.

Un progetto innovativo fortemente voluto dall’Assia

Abbiamo accennato che Mercedes e Scania, già da qualche tempo, avevano mostrato alcune immagini di veicoli industriali dotati di “trolley”. Ora, il tassello mancante sembra essere completato dalle tecnologie create da Samsung e dalla volontà dello Stato tedesco dell’Assia, che intende sperimentare l’alimentazione alternativa su un tratto importante dell’autostrada A5. L’infrastruttura della società asiatica servirà a fornire elettricità ai camion con trazione ibrida o completamente elettrica per ben 10 chilometri. Un grande passo verso il futuro, quello che sta effettuando la regione teutonica, non nuova a questo tipo di iniziative: già lo scorso 2012, infatti, era stato presentato un progetto simile, denominato eHighway, che nonostante le iniziali titubanze, ora verrà finalmente attuato lungo il percorso autostradale compreso tra gli svincoli Zeppelinheim/Cargo City Süd e Darmstadt/Weiterstadt.

Samsung al centro delle attività

Il ruolo primario dell’azienda coreana è confermato non solo dal fatto che Siemens progetterà, costruirà e manterrà questa linea elettrificata, ma che tale attività è alla base di un più ampio programma di automazione voluto dal Ministero dell’Ambiente tedesco – l ’Electrified Innovative Heavy Freight Transport On Autobahns – su cui la Germania sta puntando molto. Come spiegato da Gerd Riegelhuth, il responsabile del trasporto dell’ente che gestirà l’infrastruttura, la costruzione di questo scheletro innovativo rappresenterà un’assoluta svolta nel mondo dei trasporti. Su tutti, ad esempio, si dimostrerà la fattibilità dell’integrazione di una rete aerea di alimentazione in un’autostrada, abbattendo barriere che, fino a qualche tempo fa, apparivano insuperabili. Una nuova frontiera, quella dell’alimentazione elettrica a filo, che secondo Siemens è due volte più efficiente rispetto ai motori a combustione. Da un lato, infatti, si dimezzano i consumi energetici e dall’altro si riducono in modo drastica le emissioni inquinanti.

Ecologistico2 software per monitorare l'impatto climatico
Articolo precedente

L’autotrasporto svolta verso il green

riduzione delle emissioni con l'idorgeno
Articolo successivo

L’idrogeno entra nel segmento autotrasporto

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *