La giuria di esperti londinesi non ha avuto dubbi: l’edizione 2016 del prestigioso riconoscimento Fleet Truck of the Year 2016 è andata a DAF, in concorso con il suo nuovo modello XF. Come ogni anno la cerimonia si è svolto all’interno del ricco programma dei Motor Transport Awards che hanno visto trionfare nella speciale categoria il marchio olandese, per la sesta volta in nove anni. Una conferma dell’impegno costante da parte del brand dei Paesi Bassi nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative in grado di elevare gli standard di settore dal punto di vista delle performance su strada, della sicurezza e della sostenibilità ambientale. I presenti alla manifestazione, quasi 2 mila persone, hanno applaudito a scena aperta il momento della consegna del premio avvenuto durante la cerimonia ufficiale che ha visto protagonisti i più grandi esponenti del mercato internazionale della logistica e del trasporto.
Un successo che affonda le sue radici nell’innovazione
Il premio riconosciuto a DAF conferma la grandissima portata valoriale delle novità che, di anno in anno, il brand olandese lancia sul mercato. Novità che fanno rima con concreti vantaggi per chi utilizza i mezzi firmati DAF: come accaduto anche quest’anno con il nuovo XF, in grado di garantire forti riduzioni dei costi operativi grazie alle tecnologie di ultima generazione di cui è dotato, capaci di massimizzare l’efficienza e le potenzialità di trasporto del veicolo. Gli Oscar assegnati a Londra, così sono anche conosciuti i premi consegnati durante la notte del Motor Transport Awards, confermano nuovamente un’eccellenza produttiva assoluta da parte di DAF, in grado di dotare la sua flotta di camion delle tecnologie di ultima generazione sviluppate grazie al lavoro e al talento degli ingegneri che quotidianamente operano per garantire affidabilità, efficienza e soluzioni di qualità.
I grandi benefici si legano al risparmio e al confort
La giuria, prima della consegna del premio, ha spiegato le ragioni del trionfo di DAF, sintetizzabili nella capacità di far risparmiare carburante senza scendere a compromessi con le performance su strada. Ragioni confermate dagli esponenti della casa di produzione olandese, che sottolineano come DAF sia focalizzata sulla massimizzazione tempi di attività del veicolo. Ma non è tutto: gli obiettivi del colosso europeo, infatti, si estendono anche ai temi legati al confort di guida. Su tutti, in questi anni grande attenzione è stata data al design della cabina che si è evoluto per garantire massimi livelli di comodità e grande sicurezza per chi è a bordo.
Nessun commento