Dal 16 al 22 settembre 2019 si è svolta la campagna “Focus on the road” finalizzata a contrastare il pericoloso fenomeno dell’utilizzo del cellulare alla guida o di altri dispositivi elettronici come tablet, laptop ecc. Automobilisti, motociclisti e ciclisti sono spesso distratti durante la guida dai cellulari rappresentando così un grave pericolo per tutti, anche per gli stessi camionisti. In base alle statistiche degli ultimi anni la distrazione alla guida, causata nella maggior parte dei casi proprio dall’utilizzo del cellulare, è la principale causa degli incidenti spesso mortali lungo strade ed autostrade. “Focus on the road” è solo una delle tante campagne finalizzate a sensibilizzare i conducenti sull’importanza della sicurezza stradale.

La campagna di sicurezza stradale portata avanti da Tispol

Questa campagna è stata voluta fortemente da Tispol, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali nata nel 1996 sotto il controllo dell’Unione Europea. I controlli sono stati effettuati in tutti i paesi dell’UE fatta eccezione di Grecia e Slovacchia oltre alla Serbia, Turchia, Svizzera e Georgia. In Italia i controlli sono stati effettuati lungo tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle arterie stradali ed autostradali di grande comunicazione nazionale dove la velocità è più alta e di conseguenza è più facile essere coinvolti in incidenti stradali causati proprio dalla distrazione alla guida. I controlli sono stati effettuati in diverse fasce orarie e condotti dalle pattuglie di servizio giornaliero, dagli equipaggi in borghese su auto con colori di serie e da agenti di servizio sulle moto.

Tispol ogni anno programma campagne di sicurezza stradali finalizzate a ridurre il numero di morti e di incidenti lungo le strade tramite operazioni internazionali in tutta Europa ed in specifiche aree strategiche. Negli anni precedenti si sono svolte altre campagne finalizzate a controllare l’utilizzo dei cellulari alla guida, ma anche destinate a verificare il corretto uso della cintura di sicurezza, il fissaggio del carico, il rispetto dei tempi di guida ecc.

Sanzioni e decurtazione di punti

I controlli hanno portato ad una pioggia di multe nei confronti dei conducenti indisciplinati sorpresi ad utilizzare un cellulare o comunque un dispositivo elettronico durante la guida. Ogni violazione ha comportato una sanzione amministrativa di 165 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente di guida. Se nel corso di un biennio viene riscontrata una seconda violazione scatta addirittura la sospensione della patente. Come spiegano i dirigenti di Tispol l’obiettivo non è tanto punire i trasgressori al volante, ma soprattutto far nascere una coscienza collettiva e civile per migliorare la sicurezza sulla strada.

circolazione camion a24 a25
Articolo precedente

Nuovo via libera alla circolazione per i camion su A24-A25

volvo fh con i-save
Articolo successivo

Volvo presenta il nuovo FH con I-Save alla fiera Ecomondo

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *