Alzi la mano chi non ha mai mangiato, almeno una volta nella vita, in un camion ambulante fuori da un locale o al termine di un concerto, un panino caldo con salsiccia e cipolla. Quei truck fanno parte ormai della generazione 1.0 dello street food, ai quali si sta sempre più dicendo addio in favore di camion di assoluta qualità culinaria, in cui chef di altissima cucina si lasciano trasportare dall’on the road, per un esperienza davvero interessante in tema di cibo veloce. Così nasce la nuova idea di food truck che deve essere di alta qualità, deve possedere un tocco gourmet e deve prestare particolare attenzione alle nuove esigenze alimentari. E’ così che il panino alle prime ore dell’alba diventa di carne di chianina o di fassona, e la birra abbinata dovrà essere di produzione artigianale, magari irlandese o ungherese. Ma c’è di più: anche chi vuole rimanere in forma, soprattutto durante una pausa pranzo, può trovare le risposte nelle idee innovative degli street chef che propongono centrifughe, zuppe espresse e piatti light per palati raffinati.

Street Food Truck Festival, un mix di bontà

Una moda che sta cambiando le abitudini legate al cibo e che, grazie al boom di consensi, si è meritata un evento tutto suo: è così che nasce lo Street Food Truck Festival, una manifestazione itinerante, un tour enogastronomico in giro per l’Italia in cui i protagonisti sono il cibo e i camion. Genova, Milano, Udine, Torino, Roma e Bari sono le tappe di questa carovana che ha mostrato grandissime novità attorno ad uno dei cibi da strada per eccellenza, il panino. Il Bbq Valdichiana, ad esempio, ha dato lustro ad hamburger di altissima qualità di carne utilizzando materie prime di livello premium. Ma c’è di più: l’ape di Pizza&Mortazza, altro grande esempio del made in Italy,  ha saputo trasformare una delle merende romane per eccezione in un pasto ricercato.

Il Truck Food diventa vegan

Allo Street Food Truck Festival non solo i panini sono protagonisti, ma c’è grande spazio anche per cibi vegetariani e vegani. Non mancano, infatti, i food truck che realizzano centrifughe, minestre, zuppe e vellutate, calde e fredde, con verdure e frutta di stagione. Grande successo è stato raggiunto dalla cucina vegana con canapa del camion di Gigetta, Cucinando su 2 ruote, che ha proposto ricette tradizionali in chiave altamente raffinata. Si va dalla vellutata di patate al profumo di arancio con cereali e legumi nascosti e crostini di farina e semi di canapa alle conchiglie trafilate al bronzo con farina di canapa, piselli, fave e zucchine al profumo di zenzero, da leccarsi i baffi.

Articolo precedente

Arriva TruckSimulation 16, l’app simulatore della guida di camion

Articolo successivo

Il MIT sigla il Protocollo d’intesa per il Giubileo

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *