Ancora qualche giorno prima dello stop definitivo alle possibilità di avanzare le domande per gli incentivi alla formazione. Il termine ultimo per presentare le richieste, infatti, è stato fissato per il prossimo 26 ottobre. Chi intende avvalersi degli incentivi concessi per la formazione professionale – disponibili per tutte le imprese di autotrasporto e per i loro raggruppamenti iscritti al REN – può compilare la domanda presente online sul sito www.ilportaledellautomobilista.it. Come fare?L’impresa richiedente deve registrarsi sul Portale utilizzando le credenziali di accesso fornite dal Ministero. Una volta effettuato l’accesso al Portale dell’Automobilista, l’impresa potrà utilizzare la sezione Incentivi formazione Autotrasporto per accedere al file da compilare che dovrà essere inviato per via telematica.
Come compilare la domanda
Per presentare correttamente le istanze di richiesta, è necessario compilare in via preliminare le sezioni 1A e 1B con i dati del richiedente e della relativa impresa. Una volta inviate queste informazioni, il sistema effettuerà una verifica di coerenza per identificare il soggetto: a questo punto il sistema creerà in automatico un file che dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante. Le domande senza firma digitale non verranno in alcun modo accettate. Una volta firmato il documento, è possibile procedere alla vera e propria sottoscrizione della domanda, utilizzando il Codice Impresa inviato via email PEC al richiedente. Questo codice servirà al richiedente anche per recuperare un’eventuale istanza parzialmente inserita. Non solo: il sistema, grazie al Codice Impresa, riprenderà i dati già presenti a sistema nel caso in cui lo stesso soggetto abbia in già presentato in passato altre domande per incentivi alla formazione, per rendere ancora più veloce la procedura.
Altre informazioni utili per gli autotrasportatori
Perché la domanda vada a buon fine, l’impresa dovrà inserire tutte le informazioni relative al piano formativo, al calendario dei corsi ed ai relativi costi. Il software online produrrà quindi un nuovo documento comprensivo degli impegni previsti: anche in questo caso è necessario firmare digitalmente la documentazione. A partire dal giorno successivo al completamento della formazione, la società richiedente avrà 45 giorni di tempo per produrre gli elementi comprovanti i costi sostenuti secondo il preventivo presentato in fase di domanda. C’è un altro limite: i progetti formativi che possono beneficiare degli incentivi non possono terminare oltre il 1° giugno 2018. In generale, tutta la documentazione contabile deve essere certificata da un revisore legale indipendente, iscritto nel Registro dei revisori legali dei conti, pena l’inammissibilità della richiesta.
Nessun commento