La logistica sostenibile è ormai un tema di grandissima attualità per quanto riguarda la circolazione. Negli ultimi anni la mobilità sostenibile si è concentrata quasi esclusivamente sulle autovetture, in cui l’elettrificazione punta ad eliminare le tradizionali motorizzazioni a diesel o a benzina. Solo negli ultimi tempi il discorso si sta spostando anche sui camion, che invece rappresentano “attori” di primo piano nel mondo del trasporto su gomma e del sistema logistico. I camion infatti incidono notevolmente nella produzione e nello scarico di CO2 e PM10, e nell’inquinamento acustico. In questo ambito è stato presentato al Green Logistics Expo di Padova un nuovo piano per la logistica sostenibile. Fautore del progetto è FOUR, il primo network italiano dedicato completamente alla mobilità sostenibile dei camion.

Chi è FOUR e qual è il suo progetto?

FOUR nasce dall’alleanza di quattro imprenditori impegnati nel reparto della logistica (FC Consulting e Lacchi di Roma; Niinivirta di Milano e Rutilli di Mantova). L’obiettivo di FOUR è creare una pluralità di benefici per tutti gli attori legati al mondo dell’autotrasporto. In questo modo si potrà ridurre l’inquinamento acustico ed atmosferico, proponendo soluzioni pratiche ed efficaci. Il libero accesso alle ZTL, una minore manutenzione del parco veicoli, una migliore capacità di carico con una riduzione dei viaggi di consegna sono soluzioni virtuose per ottimizzare la trasportabilità sostenibile. FOUR, in occasione dell’EXPO di Padova, ha voluto dare una dimostrazione pratica delle proprie potenzialità. Da Roma e da Milano sono partiti in direzione Padova tre eco-trucks (due elettrici ed uno a gas naturale), che nel loro tragitto non hanno emesso nemmeno una sostanza inquinante. Decisamente suggestivo il viaggio da Roma di un camion elettrico da 18 tonnellate di tara e 9 di portata utile. Il mezzo ha percorso 500 chilometri con una sosta tecnica di 6 ore per la ricarica ad Arezzo, ed un’altra molto più breve a Ferrara.

La mission di FOUR, una realtà in continua espansione

Dopo l’evento patavino, FOUR si appresta ad ampliare i propri confini. Nei prossimi mesi del 2018 farà infatti tappa a Verona, Bologna e Napoli. Nel 2019 FOUR travalicherà i confini nazionali per approdare a Madrid, Barcellona, Lisbona, Porto, Budapest e Varsavia. I progetti di FOUR sono molto ambiziosi, e puntano al potenziamento dei tradizionali servizi di logistica ed alla distribuzione di una flotta “green” ed “eco-friendly”. L’obiettivo è di coinvolgere i partner ed i clienti nello sviluppo di nuovi progetti. Si punta anche ad una collaborazione con centri, enti pubblici ed università per sensibilizzare maggiormente la comunità sui problemi della mobilità sostenibile.

Le novità sul fissaggio del carico sui veicoli industriali
Articolo precedente

Controllo veicoli industriali: le novità sul fissaggio del carico

Riduzione di CO2 per i camion: misure severe chieste dalle aziende
Articolo successivo

Riduzione di CO2 per i camion: misure severe chieste dalle aziende

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *